Poesia, filosofia, americanismo
Perché un metafisico e teoreta radicale come Heidegger ha dedicato così lunga e costante attenzione alla poesia e ai poeti?
Perché un metafisico e teoreta radicale come Heidegger ha dedicato così lunga e costante attenzione alla poesia e ai poeti?
Ormai gli oroscopi sono ovunque, tutti i quotidiani e tutti i siti di informazione non possono farne a meno
Curiosamente nessuno storico pare si sia posto una domanda piuttosto banale sul fatto che, a poco più di un anno di distanza dalle previste elezioni politiche nella primavera del 1924
C'è questo professore di Princeton che si chiama Dan-el Padilla Peralta, di cui adesso si sta parlando un bel po'
La lezione attuale che Paolo Grossi ha tratto dallo studio storico degli assetti fondiari collettivi nell'Italia che fu.
L’ultima fatica di Christopher Nolan, il film storico-biografico sul fisico statunitense Oppenheimer ha il merito di sollecitare temi su cui raramente la riflessione contemporanea si interroga.
Perché dedicarsi ancora al pensiero filosofico se ormai le scienze esatte sanno dare ogni risposta?
Non siamo a conoscenza di altre opere in lingua italiana che mettono a confronto Uexküll, Portmann e Lorenz in un percorso critico. In questo senso, l’opera che recensiamo è per ora un caso unico
La scienza, dunque, non solo non è avulsa da altre discipline, ma dipende anche dalla cultura e dalla società nella quale è inserita
"L’uomo in rivolta" di Camus è anche un manifesto politico, un lascito per le generazioni a venire di un'Europa smarrita