Senza storia e senza ricordi l’umano svanisce
Una realtà distopica ma anche prossima, futura ma a tratti già presente, nel film diretto da Phillip Noyce
Una realtà distopica ma anche prossima, futura ma a tratti già presente, nel film diretto da Phillip Noyce
Recensione
È scoppiata, puntuale, la polemica sui compiti a casa
Il professor Adriano Fabris in questo testo affronta un argomento cruciale e attuale quale è la scomparsa della fede cristiana dalla cultura occidentale
A quattro anni dalla scomparsa di Fabio Grassi Orsini (1936-2018) è stato pubblicato in sua memoria questo denso volume, curato da Rossella Pace
Seneca che spunta e svetta dalle pagine dell'opera postuma di Pietro Citati
Nel carteggio tra Martin Heidegger e Hannah Arendt vibra immediatamente una disincantata verità sulle relazioni umane
"Dominio" è un’eccezione di rara chiarezza espositiva (non stupisce la formazione da fisico dell’Autore) che sembra muovere il primo passo verso una comprensione dell’apparente invincibilità della cultura neoliberale grazie ad un approccio davvero globale ed olistico
Vienna, 1989. È qui che Tony Judt prende la decisione di ricostruire la storia del dopoguerra europeo
È fin troppo diffusa nel senso comune una visione stereotipica della tensione fra evoluzionismo e religioni