Quei giovani padri del Risorgimento
Quando la storia incrocia l'epica il moderno o contemporaneo richiama il classico e grazie ad esso si chiarisce, spiegandoci che di eroi ogni tanto c'è bisogno, quel tanto che basta
Quando la storia incrocia l'epica il moderno o contemporaneo richiama il classico e grazie ad esso si chiarisce, spiegandoci che di eroi ogni tanto c'è bisogno, quel tanto che basta
Una bella e dimenticata pagina segnalataci da Nicola Farinelli, in cui emerge tutta l'intelligenza enciclopedica ed eccentrica di Giorgio Galli, politologo e storico scomparso nel 2020
Per cominciare a capirci qualcosa su cosa effettivamente sia una "democrazia", Giovanni Sartori resta lettura imprescindibile
Il sistema di pubblicazioni attualmente vigente nell'accademia italiana (e non solo) non è affatto sano
Prima puntata del Diario americano, redatto dal nostro corrispondente speciale a Washington D.C., USA
Su liberalismo, conservatorismo, relativismo, verità e molto altro ancora. Intervista a Sergio Belardinelli
Proviamo a fare questa semplice ipotesi. Poniamo che da domani fra palestinesi e israeliani si instauri una pace vera, senza più alcun odio fra le parti
Una sapiente e rigorosa ricognizione delle attestazioni progettuali e ideali del giardino nel corso della storia della cultura
La seconda presidenza Trump sfida l'Unione Europea, chiamata ad uscire dalle proprie inerzie