Lo scudo o il parto: la ferita di Medea
Medea annienta risolutamente la tradizione secondo cui una donna può trovare supporto solo negli uomini
Medea annienta risolutamente la tradizione secondo cui una donna può trovare supporto solo negli uomini
C'è questo professore di Princeton che si chiama Dan-el Padilla Peralta, di cui adesso si sta parlando un bel po'
La terza ed ultima parte di un viaggio alla scoperta di dove e quando nacque l'Io
Nell’ordine perfetto delle forze che governano il mondo, la mitologia greca e la tragedia eschilea mostrano con Prometeo l’esistenza di una di esse
I drammi euripidei fanno sì che da alcuni cenni si comprenda con adeguata trasparenza che l’atteggiamento politico dell’autore si assesta costantemente quale “intermedio”: analogamente distante sia da contegni filo-oligarchici che da affinità democratico-radicali
Studiando la letteratura greca dall’antichità fino ad oggi possiamo notare un enorme cambiamento nella percezione dell’essere umano e nella consapevolezza dell’io come soggetto di analisi e riflessione autonoma. Prima parte
In seguito al completamento della vendetta contro i pretendenti, Odisseo ha ancora ben tre prove da affrontare: farsi identificare da sua moglie, farsi riconoscere da suo padre Laerte e, infine, riprendere il dominio su Itaca.
Sergej S. Averincev (1937-2004) è stato un noto studioso di letteratura comparata antica. Negli anni Novanta scrisse un libro breve, denso, suggestivo, il quale conserva tutt’oggi la sua attualità
A proposito del nuovo libro di Davide Susanetti