La civiltà greco-romana

a cura di Giusy Capone e di Sandra Santoro

2 08, 2021

Aristofane nella versione di Barbero

Di |2021-08-04T00:46:20+02:002 Agosto 2021|La civiltà greco-romana|

Alessandro Barbero legge Aristofane e convince, valicando la filologia per divenire rievocazione storica minuziosissima. In poco più di due anni, sul finire della stagione estiva del 413 a.C., la vicissitudine siciliana di Atene termina con la flotta distrutta, il “fior fiore” della giovinezza ammazzata o ridotta in lacci nelle latomie siracusane...

8 07, 2021

Saffo e le parole mai prima dette

Di |2021-07-08T22:50:22+02:008 Luglio 2021|La civiltà greco-romana|

«Nessuno ha mai scritto l’amore così [...]. Ma questo dolore, questo qualcosa che arde e corre e preme dentro, il cuore che pulsa, il corpo che vibra, questo sentirsi rapiti a se stessi, prima non era stato detto. C’era, certo, nella vita, nelle vite di chi ama; ma nessuno aveva ancora trovato le parole per dirlo. Non queste»...

2 07, 2021

La lingua che ci è madre: il greco

Di |2021-07-02T21:22:12+02:002 Luglio 2021|La civiltà greco-romana|

Il Grand Tour nella Grecia classica ha sempre una finalità precisa: effondere nella storia della cultura occidentale quella sottile, suadente musicalità dei suoni di una lingua che non ha mai smesso di unire l’umanità intera nel profondo, con la levatura indiscussa dei suoi valori...

4 06, 2021

Scrivere è antidoto all’esilio

Di |2021-06-04T20:01:46+02:004 Giugno 2021|La civiltà greco-romana|

L’errare verso ignote destinazioni, il nomadismo coatto, l’implacabile convertirsi in tiepide o ardenti nuove occupazioni raccontano dell’esule, un’“entità narrante”, quale emerge nel quadro della letteratura di ogni tempo sul tema. L’esperienza dell’espatrio forzato nella letteratura tematizza quasi sempre il disfarsi di...

1 05, 2021

Democrazia in Grecia, cosa fu

Di |2021-05-01T21:15:40+02:001 Maggio 2021|La civiltà greco-romana|

Maurizio Giangiulio si propone di dimostrare come la nascita delle democrazie in Grecia non sia stato l’esito di «uno sviluppo graduale, quasi automatico, dell’ordine politico tradizionale verso l’uguaglianza politica» (p. 31), ma piuttosto la conseguenza «più o meno indiretta» del crollo degli assetti sociali ed economici...

6 04, 2021

Adriatico mistero di origine greca

Di |2021-04-06T20:16:23+02:006 Aprile 2021|La civiltà greco-romana|

Filisto di Siracusa: nome pressoché ignoto ai più, probabilmente misconosciuto anche agli storici dell’antichità. Biografia frammentaria, opera a brandelli. Scalata a mani nude, irta d’ostacoli, ricostruire il profilo e delineare le linee spazio-temporali di colui...

Torna in cima