Il capitalismo moderno, il mito del nuovo Proteo
In che modo potremmo spiegare il fenomeno del capitalismo se decidessimo di raccontare la sua esistenza attraverso la forma del mito?
In che modo potremmo spiegare il fenomeno del capitalismo se decidessimo di raccontare la sua esistenza attraverso la forma del mito?
Magraw descrive meticolosamente il processo che, tra continuità e rotture, porta la classe borghese, progressista e capitalista, ad imporsi
Il termine “democrazia”, oggi ampiamente inflazionato, ha una storia non meno peculiare del regime politico che la esprime originariamente
Si è già visto come l'opera di Santo Mazzarino sia un’opera capace di aprire nuove prospettive di lettura dei grandi storici dell’antichità. Mentre il primo volume è uno studio sul pensiero greco classico, il secondo costituisce un riesame della tradizione storiografica latina.
Il pensiero storico classico (1965-1966) – opera edita in tre imponenti volumi (e ancora disponibile per i tipi di Laterza nella ristampa del 2011) – rappresenta un’articolata riflessione critica sulla storiografia e sulle sue teorizzazioni nell’antichità...
Il capitalismo vuole rifare l’uomo dall’interno lacerando ogni appartenenza, ogni legame che non sia diretto dalle dinamiche del consumo. Nella società di mercato la pubblicità non è un mezzo neutro; essa è anzitutto una narrazione sull’essere sociale che promuove un modello desiderabile...
Una storia della politologia romana non è ancora stata scritta. Ciò può stupire se si pensa che, da Machiavelli in poi, l’Urbe è stata al centro delle moderne indagini sulla scienza della politica. Tuttavia, a causa della mancata differenziazione...
Dare una definizione di democrazia che sia esaustiva, e non contraddittoria, non è mai cosa semplice. Nel corso della storia molti modelli di governo hanno arrogato a sé l’esclusiva definitoria. Tuttavia, quando si parla di democrazia occidentale, appare chiaro il volto Mammona...
L’uomo moderno ha ucciso Dio ma si guarda bene dal rinunciare a quelle strutture che, nel corso dei secoli, ne hanno permesso un incontrastato dominio. La modernità, brandendo l’arma della secolarizzazione, si appropria del pensiero cristiano e...
Elaborando delle nuove sintesi culturali, la Nouvelle droite francese spicca certamente per gli atipici tratti del sincretismo e del trasversalismo. L’intento di Alain de Benoist è quello di svelare l’inganno celatosi dietro la partigianeria intellettuale del progressismo moderno...