Perché la Chiesa non può fare a meno dell’Europa
Il cristianesimo non può fare a meno dell’Europa, perché non può fare a meno dell’universalismo della ragione di Atene, sebbene non sia ovviamente riducibile a questo
Il cristianesimo non può fare a meno dell’Europa, perché non può fare a meno dell’universalismo della ragione di Atene, sebbene non sia ovviamente riducibile a questo
ovvero quelli che siamo tutti e solo Cultura e per niente Natura
Secondo Tolkien dobbiamo adeguatamente distinguere tra due tipi di fughe: quella del disertore, che scappa di fronte alle proprie responsabilità, e quella di chi evade dalla propria prigione
La colonisation française de la péninsule indochinoise a commencé en 1858 sous le Second Empire de Napoléon III
Oggi l’Europa dispone di consolidate, anche se imperfette e incompiute, istituzioni politiche e può avviare un progetto di difesa comune che escluda o contenga al mimino il riarmo e può assumere un’iniziativa diplomatica per concorrere al massimo alla distensione e alla pace. Ma occorre volerlo
Il nodo su cui concentrarsi è il divorzio tra intelligenza e capacità di svolgere un compito. Tornare a Blaise Pascal per comprendere il cuore dell'IA
Intervista a Zeffiro Ciuffoletti
A proposito di difesa comune europea
«Quando le democrazie si adagiano, perché mai i loro capi dovrebbero agire diversamente? Esse hanno sempre ciò che meritano». Il nuovo magistrale libro di Maurizio Serra, "immortale" di Francia
La radicalizzazione del buon selvaggio è, senza dubbio alcuno, una delle maggiori prove che l’America Latina continua e continuerà ancora ad essere scoperta ed inventata dall’Europa