Intervista ad Annalisa Giachi: Pnrr, questo sconosciuto o sottovalutato
Da oltre un anno si fa un gran parlare di Pnrr, ma di cosa si tratta esattamente? Quando nasce e con quali finalità? Come lo spiegherebbe ad un comune cittadino?
Da oltre un anno si fa un gran parlare di Pnrr, ma di cosa si tratta esattamente? Quando nasce e con quali finalità? Come lo spiegherebbe ad un comune cittadino?
C’erano una volta due Stati chiamati entrambi Germania...
Un fatto è
Il Manifesto di Ventotene, Per un’Europa libera e unita, redatto nel 1941 da Altiero Spinelli, è uno dei testi fondanti l’Unione europea, nel progetto di una federazione con un Parlamento e un governo democrati, con poteri reali. Il dibattito sull’Europa si è riacceso durante l’80° anniversario del Manifesto...
Come affermò il segretario del tesoro americano John Connally nel 1971, «il dollaro è la nostra moneta e un vostro problema»...
Le premesse dell’integrazione europea le ritroviamo nell’attività di Giulio Bergman, vicino al pensiero liberale italiano. Avvocato e politico nato a Milano nel 1881, dopo l’ascesa di Mussolini, è costretto all’esilio in Svizzera, dove abbraccia la causa...
È al momento evidente che le sanzioni imposte dalla Nato alla Federazione Russa dopo l’invasione di quest’ultima dei territori ucraini abbiano avuto un impatto negativo per i paesi europei ed in particolare per Germania...
Il sospetto che il movimento inflattivo iniziato nel 2021 non fosse solo di origine economica si è avuto già a fine di quello stesso anno...
Se vuoi la guerra, predica e pratica idealismo e assolutismo morale nelle relazioni internazionali. Se vuoi la pace, teorizza e applica realismo e relativismo morale. In giuste dosi...
In principio fu il concetto elaborato in maniera molto precisa da Bernard Esambert nel suo libro La guerra economica mondiale del 1991, che costituì una prima base di riflessione per il rapporto...