La riforma più importante della scuola: la fiducia
Il problema è che nel sistema scuola la fiducia reciproca tra presidi, insegnanti e famiglie è sotto la soglia minima
Il problema è che nel sistema scuola la fiducia reciproca tra presidi, insegnanti e famiglie è sotto la soglia minima
Il cristianesimo non può fare a meno dell’Europa, perché non può fare a meno dell’universalismo della ragione di Atene, sebbene non sia ovviamente riducibile a questo
Secondo Tolkien dobbiamo adeguatamente distinguere tra due tipi di fughe: quella del disertore, che scappa di fronte alle proprie responsabilità, e quella di chi evade dalla propria prigione
Il nodo su cui concentrarsi è il divorzio tra intelligenza e capacità di svolgere un compito. Tornare a Blaise Pascal per comprendere il cuore dell'IA
Quando non gli si dà ragione inizia a muoversi nervosamente, sbuffa, e puntualmente erutta l’iconico: “Sono trent’anni che lo dico!”
Ragionando su alcune cause ed effetti culturali del secondo mandato presidenziale a Trump
Non esiste autocrazia al mondo che non trovi nel nostro sistema mediatico degli avvocati disposti a patrocinarne la causa. Ma, a guardar bene, si scopre anche che...
Nell’ultima “Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne”, che si celebra ogni anno il 25 novembre, non sono mancate le polemiche, causate soprattutto dalle divergenze nell’opinione pubblica circa le premesse culturali che favorirebbero le violenze di genere, e sulla loro maggiore o minore distribuzione in determinati gruppi sociali
A proposito delle violenze che si sono consumate nella notte di Amsterdam, subito dopo la partita tra Ajax e Maccabi Tel Aviv giocata giovedì scorso, 7 novembre, che hanno prodotto circa sessanta arresti e una decina di feriti
Viviamo in una di quelle finestre storiche in cui la grande cronaca s’impone al nostro quotidiano più spesso che in altri periodi