Circa Alfonso Lanzieri

Alfonso Lanzieri (1985) è dottore di ricerca in filosofia dal 2017. Attualmente insegna filosofia presso la Facoltà Teologica di Napoli e l’ISSR “Duns Scoto” di Nola-Acerra. Si interessa principalmente di filosofia della conoscenza e filosofia della mente. Ha pubblicato saggi e articoli dedicati al pensiero di Bernard Lonergan e Henri Bergson.
20 09, 2021

Il Paradiso dell’Apparato e la verità: da Nietzsche a Severino (parte III)

Di |2021-09-20T17:33:15+02:0020 Settembre 2021|Letture|

«Noi continuiamo a non sapere da dove scaturisca l’impulso alla verità». Lo dice Nietzsche in Verità e menzogna in senso extramorale, in cui, col suo stile rovente, disarticola con la perizia dell’entomologo e la forza di uno spaccapietre, il concetto di verità “oggettiva”. «Le verità sono illusioni – scrive Nietzsche...

26 08, 2021

Il dominio del Medesimo (parte II)

Di |2021-09-09T18:29:20+02:0026 Agosto 2021|Letture|

Nel mio precedente intervento su “verità e democrazia”, ho affermato che quando una democrazia è fondata su un’idea di verità ridotta al rango di mera opinione, quando non va oltre la concezione della comunità come campo di giustapposizione tra veritates, corre il rischio di diventare permeabile al potere tecnocratico, per il quale le “fedi”...

14 07, 2021

Non solo di opinioni la democrazia può vivere (parte I)

Di |2021-07-14T16:34:56+02:0014 Luglio 2021|Letture|

Il Vaticano, nelle scorse settimane, ha consegnato una nota verbale allo Stato italiano riguardante l’ormai arcinoto disegno di legge Zan sul contrasto all’omofobia e alla transfobia. Sono seguite accese polemiche, condite dal solito frastuono mediatico. Tra le molte questioni sollevate, quella centrale è stata la...

Torna in cima