Comitato di redazione

Lorenzo Paudice
Caporedattore
Lorenzo Paudice (1975) si è laureato in Filosofia presso l’Ateneo fiorentino nel 2002, discutendo una tesi dedicata a La questione del valore in bioetica. Dal luglio 2004 al settembre 2010 ha collaborato con la SISMEL – FEF (Società Internazionale per lo Studio del Medio Evo Latino – Fondazione Ezio Franceschini) alla redazione centrale per la realizzazione di Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secc. VI-VII). Nell’a.a. 2015-2016 è stato Docente Incaricato di Storia della Filosofia Antica presso la Facoltà Teologica “San Gregorio Magno” del Monastero Ortodosso di San Serafino di Sarov (Località San Felice – PT) e ha curato il Laboratorio “Elementi di Filosofia della Scienza” per la Facoltà di Infermieristica presso il Polo Universitario UNISER di Pistoia. Collabora con l’Unità di Ricerca “Qualitative Ontology and Technology (Qua-onto-tech)” presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Attualmente è impegnato in un personale lavoro di ricerca e approfondimento storico-teorico del pensiero di Ludwig Wittgenstein e dei maggiori esponenti novecenteschi dell’ordinary language philosophy (in particolare, G. Ryle e J.L. Austin).

Antonio Messina
Redattore
Antonio Messina (1989) è dottore in Scienze politiche e delle relazioni internazionali. Ricopre il ruolo di Caporedattore della rivista internazionale di storia delle idee «Il Pensiero Storico», da lui fondata; è socio della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) e dell’Istituto euro-arabo di Mazara del Vallo. I suoi principali interessi concernono la filosofia politica, la geopolitica, e la storia delle dottrine politiche, con particolare riferimento alla storia intellettuale dei regimi monocratici.
Ultime pubblicazioni: elenco
Scheda su SSISCO Società italiana per lo studio della storia contemporanea

Luca Demontis
Redattore
Luca Demontis (1988) ha studiato filosofia all’Università di Siena e si è specializzato presso la Scuola Internazionale di Alti Studi della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, dove ha conseguito il dottorato in Scienze della Cultura con una tesi dedicata al pensiero di Isaiah Berlin. È responsabile della formazione e dell’organizzazione delle attività didattiche presso il Collegio universitario della Fondazione San Carlo. È stato relatore in numerose conferenze internazionali su temi di storia della filosofia contemporanea, teoria morale e politica, rapporti tra pensiero umanistico e scientifico.

Elisabetta Sanzò
Redattrice
Elisabetta Sanzò (1982) ha conseguito una Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica d’Impresa e Pubblicità presso l’Università degli Studi del Molise discutendo una tesi dal titolo La comunicazione come dialogo in Hans Georg Gadamer (Relatore: Vincenzo Costa – Correlatore: Flavia Monceri).

Rossella Pace
Redattrice
Rossella Pace (1980) ha un dottorato in Storia dell’Europa conseguito presso la Sapienza – Università di Roma ed è anche segretario generale dell’Istituto Storico per il Pensiero Liberale Internazionale. Si è occupata di storia del liberalismo, di resistenza, di storia sociale e diplomazia. È autrice del volume Una vita tranquilla. La Resistenza liberale nelle memorie di Cristina Casana (Rubbettino, 2018) e di vari saggi e articoli su riviste. Ha anche curato il volume Diplomazia Multilaterale e Interesse Nazionale: dal Congresso di Vienna ad Helsinki (Rubbettino, 2016) e con Guido Lenzi e Luciano Monzali ha curato il volume “Carissimi amici”. La diplomazia parallela di Roberto Ducci (1970-1975) (Aracne, 2020).

Carlo Marsonet
Redattore
Carlo Marsonet (1992) ha studiato “Scienze Internazionali e Diplomatiche” presso l’Università di Genova e l’Università di Bologna, sede di Forlì. Da settembre 2019 è PhD Candidate “Politics: History, Theory, Science” presso l’Università Luiss Guido Carli, Roma. Ha vinto il primo premio presso la Scuola di Liberalismo 2020 di Roma con una tesina intitolata “Società aperta e comunità: un ossimoro apparente?”. Scrive su diverse pagine culturali online quali “RdPonline-Istituto di Politica”, “Mente Politica”, “Paradoxaforum”, “Einaudiblog” e “L’Occidentale”. Tra i suoi interessi di ricerca si ricordano il pensiero politico di Christopher Lasch, il fenomeno populista e il pensiero liberale classico.

Nicolò Bindi
Redattore
Nicolò Bindi (1991) è laureato in Filologia Moderna all’Università degli studi di Pisa, discutendo una tesi su “Teoria e pratica del futurismo. Palazzeschi, Marinetti, Soffici”. Interessato principalmente agli aspetti stilistici, metrici e linguistici, sta concentrando le sue ricerche letterarie soprattutto sugli autori delle avanguardie storiche e del modernismo italiano ed europeo. Collabora con diverse associazioni politiche e culturali.

Niccolò Mochi–Poltri
Redattore
Niccolò Mochi–Poltri (1991) è impegnato da molti anni in attività di promozione culturale con le associazioni “Sur Les Murs” e Fondo Marco Mungai, delle quali è membro. Laureato in Scienze storiche, studioso appassionato di Filosofia, concentra i suoi interessi di ricerca sull’analisi della cultura politica dell’età moderna e contemporanea. Ha pubblicato Società. Divenire storico e conservazione (introduzione di F. Cardini, Roma–Cesena 2018).

Edoardo Castellano
Redattore
Edoardo Castellano, ex libraio per la Mondadori, ha studiato Scienze dei Beni Culturali, conseguendo la laurea magistrale in Archeologia e Culture Antiche presso l’Università degli Studi di Salerno con una tesi di Iconologia e Iconografia greca sulla trasmissione delle immagini vascolari da Atene all’Occidente. È intervenuto in varie campagne di scavo istituite dall’ateneo e si è dedicato a numerose guide turistiche all’interno del Parco Archeologico di Paestum. Ha inoltre collaborato come correttore di bozze presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale di Salerno.

Andrea Frangioni
Redattore
Andrea Frangioni (1978) abilitato come professore associato di storia contemporanea, è consigliere parlamentare del Servizio studi della Camera. È autore di Salvemini e la Grande Guerra (Soveria Mannelli, Rubbettino 2011) e di Francesco Ruffini. Una biografia intellettuale (Bologna, Il Mulino 2017); tra i suoi saggi “Una mezza rivoluzione di metodo e di piano di lavoro. Chabod e il progetto di storia della politica estera” (in “Il realismo politico” a cura di A. Campi e S. De Luca, Soveria Mannelli, Rubbettino 2014) e “La fine di un ciclo democratico. Su Gauchet, Rosanvallon, Schnapper” (in “Rivista di politica” 1/2019). Ha fondato il sito www.edizionisettembrini.it.

Andrea Giuseppe Cerra
Redattore
Andrea Giuseppe Cerra (1992) ha conseguito con lode la Laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli studi di Trieste. Presso il medesimo dipartimento giuliano è cultore della materia in Storia contemporanea. È stato ammesso al XXXIV ciclo del Dottorato di ricerca in Scienze Politiche presso l’Università degli studi di Catania (2018-2021), dove è cultore della materia in Storia delle Dottrine e delle Istituzioni politiche. È socio della Sissco, Società italiana per lo studio della storia contemporanea. Si è occupato di studi meridionalistici, con particolare riferimento all’Istituto autonomistico siciliano. Attualmente attende a una ricerca sulla comunità ebraica a Catania nel XV secolo, tra pensiero politico e istituzioni.

Enrico Palma
Redattore
Enrico Palma (1995) è attualmente dottorando di ricerca in Scienze dell’interpretazione presso il Disum di Catania. Lavora a un progetto teoretico ed ermeneutico su Proust sotto la supervisione del Prof. A.G. Biuso. Ha pubblicato saggi, articoli e recensioni in numerose riviste di filosofia, estetica, ermeneutica, critica letteraria e fotografia. Nel 2022 ha curato il volume L’anima della collana del «Corriere della Sera» Greco. Lingua, storia e cultura di una grande civiltà a cura dei Proff. M. Centanni e P.B. Cipolla.
19,833 Visite totali, 28 visite odierne