Lo scudo o il parto: la ferita di Medea
Medea annienta risolutamente la tradizione secondo cui una donna può trovare supporto solo negli uomini
Medea annienta risolutamente la tradizione secondo cui una donna può trovare supporto solo negli uomini
I drammi euripidei fanno sì che da alcuni cenni si comprenda con adeguata trasparenza che l’atteggiamento politico dell’autore si assesta costantemente quale “intermedio”: analogamente distante sia da contegni filo-oligarchici che da affinità democratico-radicali
In seguito al completamento della vendetta contro i pretendenti, Odisseo ha ancora ben tre prove da affrontare: farsi identificare da sua moglie, farsi riconoscere da suo padre Laerte e, infine, riprendere il dominio su Itaca.
150 anni fa ci lasciava Manzoni, consegnandoci un'opera immortale.
Una filosofia della pace esiste fin dall’antichità
Intervista a Federico Leonardi su Ucraina, Russia, Europa e l'eredità greca
Valerij Jakovlevič Brjusov (1873-1924) è stato l'affascinante corifeo del simbolismo dell’ultimo scorcio dell'Ottocento
Cerca e Ricerca: chi vince e chi perde? 9.609.000 caratteri, scritti in 3724 pagine, œuvre cathédrale. L’inflessibilmente debole schiaccia al tappeto la dissipatrice vita mondana, annienta all’ultimo round il Tempo.
Questo saggio racconta di una civiltà, capace di suscitare stupore e meraviglia, e del suo tessersi con il mondo: moderna globalizzazione?
L’uomo greco doveva vivere le esperienze omosessuali nel momento giusto, con le persone giuste e secondo le regole giuste. E queste regole […] comportavano l’assunzione di una serie di ruoli non sempre e non necessariamente congeniali a chi li doveva assumere...