1922-2022: le petite madeleine
Cerca e Ricerca: chi vince e chi perde? 9.609.000 caratteri, scritti in 3724 pagine, œuvre cathédrale. L’inflessibilmente debole schiaccia al tappeto la dissipatrice vita mondana, annienta all’ultimo round il Tempo.
Cerca e Ricerca: chi vince e chi perde? 9.609.000 caratteri, scritti in 3724 pagine, œuvre cathédrale. L’inflessibilmente debole schiaccia al tappeto la dissipatrice vita mondana, annienta all’ultimo round il Tempo.
Questo saggio racconta di una civiltà, capace di suscitare stupore e meraviglia, e del suo tessersi con il mondo: moderna globalizzazione?
L’uomo greco doveva vivere le esperienze omosessuali nel momento giusto, con le persone giuste e secondo le regole giuste. E queste regole […] comportavano l’assunzione di una serie di ruoli non sempre e non necessariamente congeniali a chi li doveva assumere...
La paternità umana è un’invenzione della società? Jacques Dupuis, vestendo i diversificati e simultanei panni di storiografo, geografo, etnologo ed antropologo, disegna l’esistenza di un’”età aurea” della...
Quali sono gli interrogativi peculiari del pensiero tragico? Noi usiamo l’aggettivo ‘tragico’ per indicare un evento particolarmente luttuoso, doloroso, una catastrofe naturale, oppure una disgrazia. Questa è un’accezione moderna del termine, che nasce alla fine del XVIII secolo, quando si cominciò a interpretare...
Gli antichi greci avevano decretato che, per enunciare la verità, occorra dire tutto ciò che si ha in mente. La parresìa suppone che non vi sia scarto tra ciò che si pensa e ciò che si dice. In questo frangente storico, dominato dai social media, quali potenzialità assume la libertà di dire?
Sono le tracce – linguistiche, culturali– di una storia ininterrotta, che va dalla civiltà minoico-micenea e da Omero fino ad oggi. Dentro questo percorso – che riguarda peraltro tutto il mondo euromediterraneo, quindi anche noi – si innesta, da una parte, il sogno di una nazione ideale...
I Greci si riuniscono, oggi assembrano, in occasioni pubbliche: l’ascoltare musica è una frequente e sovente circostanza. Spettacoli slegati da manifestazioni naturali e sconnessi da esternazioni...
In un recente intervento televisivo, il ministro Roberto Cingolani ha chiamato effettivamente in causa le guerre puniche. Per lamentare le scarse competenze scientifico-tecnologiche dei nostri scolari, il titolare del dicastero della Transizione Ecologica ha osservato che i tre conflitti tra Roma e Cartagine verrebbero riproposti ben quattro volte...
Diritti umani, scienza, giustizia, istituzioni: Grecia e Cina attraversate da analogie e differenze, affinità e diversità. Con piglio esegetico, flemmatico, inflessibile, il professor Geoffrey E. R. Lloyd s’interroga circa l’universalità della natura umana...