Circa Giusy Capone

Giusy Capone insegna Lingua e cultura greca e Lingua e cultura latina dal 1998. Giornalista, è redattrice della Rivista culturale bilingue registrata "Orizzonti culturali italo-romeni"; si occupa delle pagine culturali di diversi portali dell'area Nord di Napoli; collabora con l'Istituto di Mediazione linguistica di Napoli; cura un blog letterario.

8 07, 2021

Saffo e le parole mai prima dette

Di |2021-07-08T22:50:22+02:008 Luglio 2021|La civiltà greco-romana|

«Nessuno ha mai scritto l’amore così [...]. Ma questo dolore, questo qualcosa che arde e corre e preme dentro, il cuore che pulsa, il corpo che vibra, questo sentirsi rapiti a se stessi, prima non era stato detto. C’era, certo, nella vita, nelle vite di chi ama; ma nessuno aveva ancora trovato le parole per dirlo. Non queste»...

25 04, 2021

La filosofia suona rock

Di |2021-04-25T14:23:57+02:0025 Aprile 2021|Letture|

Rock e filosofia: binomio stravagante, bizzarro e strampalato? Stefano Scrima ritiene che si seducano in un corteggiamento tacito e tosto, che si attraggano; così,  ne celebra il matrimonio: Eraclito e Jimi Hendrix, Platone ed i Doors, Diogene ed Iggy Pop...

6 04, 2021

Adriatico mistero di origine greca

Di |2021-04-06T20:16:23+02:006 Aprile 2021|La civiltà greco-romana|

Filisto di Siracusa: nome pressoché ignoto ai più, probabilmente misconosciuto anche agli storici dell’antichità. Biografia frammentaria, opera a brandelli. Scalata a mani nude, irta d’ostacoli, ricostruire il profilo e delineare le linee spazio-temporali di colui...

17 03, 2021

Uomo greco e commensalità

Di |2021-03-17T21:56:19+01:0017 Marzo 2021|La civiltà greco-romana|

L’uomo greco è un animale sociale perché piegato ad una gerarchia morale che pone sotto silenzio la sfera emotiva in ragione dell’ossequio a forme aggregative fortemente normate. La commensalità stessa è istituzionalizzata secondo regole e protocolli lontani dal piacere della tavola...

18 02, 2021

A lezione da Enea

Di |2021-03-08T14:14:39+01:0018 Febbraio 2021|Letture|

Chi è Enea? Enea è una figura della mitologia sia greca che romana, figlio del mortale Anchise e della dea Afrodite. Principe dei Dardani, prese parte al conflitto di Troia. È il protagonista avvincente e convincente dell’Eneide di Virgilio, poema epico in esametri dattilici. Il fatto è questo: Enea...

24 12, 2020

L’intimo segreto dell’amore immortale abita in Grecia

Di |2020-12-24T12:42:36+01:0024 Dicembre 2020|Letture|

Elena, bella chioma, e Menelao, caro ad Ares; Pericle, circondato dalla gloria, ed Aspasia, concubina occhio di cane; Saffo di Mitilene ed il suo incantevolmente eccitante ϑίασος; Socrate, maestro di paideia, ed i suoi adoranti discepoli. Tutti i celeberrimi amanti dell’antichità seppero...

Torna in cima