Un altro modo di possedere è possibile
La lezione attuale che Paolo Grossi ha tratto dallo studio storico degli assetti fondiari collettivi nell'Italia che fu.
La lezione attuale che Paolo Grossi ha tratto dallo studio storico degli assetti fondiari collettivi nell'Italia che fu.
Il principio della certezza del diritto ha segnato la modernità giuridica e va salvaguardato quale principio fondamentale e fondante. Non va tuttavia mitizzato né assolutizzato ma contemperato con altri princìpi giuridici altrettanto fondamentali.
Insomma: l’antico Israele come matrice di idee, dottrine, prassi e degenerazioni del vivere sociale ricche di futuro. La sua vicenda storica può studiarsi, ad esempio, come archetipo teologico del federalismo e dell’istituzionalismo
Ormai è un capitolo di storia chiuso: il Regno Unito, in controtendenza rispetto alle nuove adesioni alla CEE/UE, è il primo Stato sovrano ad aver abbandonato l’Unione Europea
"Ancient Law", un saggio che è molto più di una storia del diritto e che si interseca con la comparazione giuridica, l’antropologia giuridica e la sociologia del diritto
Nicolò Lipari affronta la questione cruciale della coniugazione dei due momenti della ragionevolezza e della giustizia. Ne scaturiscono ulteriori dilemmi e controversie meritevoli di riflessione
Recensione
Pubblicato nel 2021, il libretto che oggi commentiamo conclude la pluridecennale, ragguardevole sequela delle opere monografiche di Paolo Grossi (1933-2022).
Gustav Radbruch (1878-1949), poco noto in Italia, è considerato uno dei più grandi filosofi del diritto tedeschi del XX secolo.
Ma legalità significa diritto? Come si pone il diritto nei confronti del dato positivo formale e delle procedure di legislazione? Le irte pagine di Mancuso, di difficile lettura, dal periodare complicato e contrassegnate da evocazioni e assonanze, possiedono tuttavia un loro fascino perché cercano di...