0.1 – La concezione e la prassi dell’imperialismo in Lenin e Schumpeter. Confronto critico.
Abstract T
Il 21 giugno 2021 Angela Merkel ha inaugurato a Berlino il Dokumentationszentrum Flucht, Verteibung, Versöhnung dedicato alla documentazione storica dell’espulsione di quattordici milioni di tedeschi nel 1945-49 dalle marche orientali dell’ex Terzo Reich e, più in generale, delle forzate migrazioni di massa...
In storiografia la comparazione tra personaggi e epoche possiede un fascino di antica data. Già gli storici di età classica si sbizzarrivano con ardite proposte di confronti e uno scrittore – Plutarco, al quale si addice l’etichetta di biografo più che quella di storico – volle fare della comparazione l’architrave dei suoi Bioi Paralleloi...
«Non mi sono affatto dissimulato i dissensi e le agitazioni, le incertezze e le contese cui la mia dottrina sta per aprire il varco nel mondo. Quanto a me […] debbo confermare di non poter sottrarre alla Germania mia l’ossequio che le devo. E con questo mi affido alla vostra maestà sacra. Ho finito!»
«Volete avere delle buone leggi? Bruciate le vostre e fatene delle nuove»: questo il grido di battaglia lanciato da Voltaire all’assalto della tradizione giuridica del ius commune europeo. Con l’illuminismo giuridico e le codificazioni napoleoniche si affermò l’idea che il diritto coincidesse con la...
Un profluvio di saggi e pamphlet ha invaso il mercato editoriale di questo tormentato 2020 ed è comparsa alla ribalta una nuova figura di “esperto”: il commentatore della pandemia. Ma la letteratura sul virus e sulle conseguenze sanitarie, psicologiche, politiche, sociali e economiche della “peste del XXI secolo” anziché arrecare...
Il capitalismo avrà un futuro? Trent’anni fa, caduto il muro di Berlino, una domanda siffatta sarebbe suonata grottesca. Oggi, dopo varie e devastanti (2008) crisi economiche e l’inedito scenario della pandemia, la domanda suona tutt’altro che oziosa...