0.7 – Recensione a J. Bryce, Il Sacro romano impero
Recensione
«Volete avere delle buone leggi? Bruciate le vostre e fatene delle nuove»: questo il grido di battaglia lanciato da Voltaire all’assalto della tradizione giuridica del ius commune europeo. Con l’illuminismo giuridico e le codificazioni napoleoniche si affermò l’idea che il diritto coincidesse con la...
Un profluvio di saggi e pamphlet ha invaso il mercato editoriale di questo tormentato 2020 ed è comparsa alla ribalta una nuova figura di “esperto”: il commentatore della pandemia. Ma la letteratura sul virus e sulle conseguenze sanitarie, psicologiche, politiche, sociali e economiche della “peste del XXI secolo” anziché arrecare...
Il capitalismo avrà un futuro? Trent’anni fa, caduto il muro di Berlino, una domanda siffatta sarebbe suonata grottesca. Oggi, dopo varie e devastanti (2008) crisi economiche e l’inedito scenario della pandemia, la domanda suona tutt’altro che oziosa...
Apprezzato analista di relazioni internazionali, Vittorio Emanuel Parsi in questo instant book sorretto da sincero impegno civile immagina quale volto potrà mostrare il mondo quando la bufera della pandemia sarà definitivamente...
Conservatore eclettico, irriverente e anticonformista, l’inglese Roger Scruton (scomparso nel gennaio di quest’anno) è autore di decine di libri spesso divisivi ma sempre stimolanti, anche per coloro che avversano le tesi e l’impostazione di fondo di questo filosofo-scrittore...
«Lo scopo principale per cui ho scritto questo libro è di convincere il lettore che la volontà del popolo è un mito», «la volontà del popolo non esiste»...
Il saggio, chiaro e conciso, si articola in sei capitoli. Il titolo del libro (Macron bifronte), sicuramente ad effetto, rivela meno di quel che è il contenuto di queste pagine...
La rivoluzione digitale degli ultimi vent’anni ha introdotto nel panorama culturale e sociale una nuova categoria, la “democrazia virtuale”