Abbattere tutti gli steccati: la lezione di Seneca
Seneca che spunta e svetta dalle pagine dell'opera postuma di Pietro Citati
Seneca che spunta e svetta dalle pagine dell'opera postuma di Pietro Citati
L’esigenza nietzschiana di sottrarsi, di porre una distanza tra il proprio mondo interiore e quello esteriore, affinché i tempi di maturazione del primo non siano dettati meccanicamente e inesorabilmente dalle aspettative del secondo, non ha forse ancora oggi una sua ragion d’essere nell’universo scolastico?
Se quindi solo nel fare quel che si ama fare l’uomo raggiunge il suo appagamento, la sua pienezza, ogni lavoro, ogni occupazione che non sia gioco, l’uomo deturpa, sfregia, sfigura.
Questo il grido di battaglia lanciato da Giovanni Papini agli studenti universitari torinesi in occasione di una conferenza promossa dall’associazione universitaria locale nell’aprile del 1913...
Sul “Corriere della Sera” del 21 marzo scorso, Angelo Panebianco ha scritto che, nei confronti dell'aggressività nazista, Gandhi rinunciò a proporre la strategia della non-violenza. Il leader indiano, difatti, ha osservato succintamente...
Caratteristica indefettibile di uno scienziato dovrebbe essere la curiosità. Andiamo, allora, a cercarli questi neofascisti nei loro “covi”, proprio come fa l'orco della fiaba di Bloch con le sue prede o don Milani con i suoi Gianni, anche a rischio di trovare porte sbarrate e di essere derisi...
Già Walter Siti, nel suo aureo libretto, Contro l’impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura (Rizzoli, aprile 2021), aveva mostrato tutta la sua insofferenza nei confronti della «letteratura come militanza civile o come uno degli strumenti per tale militanza», la sua estraneità allo spirito del tempo che vuole misurare il valore di quella in base...
Che lo scienziato sociale non possa pervenire a una rappresentazione oggettiva del tema preso in esame è cosa largamente condivisa. Che vi siano poi studiosi che considerano l’impossibilità di svestirsi completamente dei propri giudizi di valore come un limite della ricerca ed altri invece...
È cosa accertata che fine dell’azione dell’individuo in Einaudi dovesse essere il conseguimento dell’autonomia morale...
Il volume, prefato da Michele Sarfatti, è importante, senza dubbio alcuno, che mette a disposizione degli studiosi del fascismo, del razzismo, dell’antisemitismo, della storia della scuola