Introduzione al pensiero di Dōgen
L’importanza di Dōgen (1200-1253) nella storia filosofico-religiosa del Giappone è spropositata
L’importanza di Dōgen (1200-1253) nella storia filosofico-religiosa del Giappone è spropositata
Le parabole nei Vangeli costituiscono una vera e propria forza persuasiva che in virtù dell’esperienza si propongono come un itinerario di conversione e di paideia per la vita dell’essere umano...
A proposito di un nuovo illustre componente del Comitato scientifico internazionale della nostra rivista
Ancora a proposito dell'importante lavoro storiografico di Diarmaid Ferriter
Il libro dell’Esodo è il cuore della fede veterotestamentaria, ed è di fondamentale importanza per ebrei, cristiani e musulmani
La questione non si risolve con l’abbattimento dei contesti e di parte dei pensatori iconizzati
I drammi euripidei fanno sì che da alcuni cenni si comprenda con adeguata trasparenza che l’atteggiamento politico dell’autore si assesta costantemente quale “intermedio”: analogamente distante sia da contegni filo-oligarchici che da affinità democratico-radicali
L’opera di Mishima riassume l’estetica del Sol Levante: quella della neve e del sangue, del fiore di ciliegio e della spada
di Mario Migliaccio A cento anni dalla fine – convenzionale – della guerra civile irlandese nel maggio del 1923, si sono moltiplicate negli ultimi anni le iniziative e le pubblicazioni volte a riflettere criticamente sulle fondamenta dello Stato Libero d’Irlanda, prima, e della Repubblica irlandese poi
di Alfonso Lanzieri Forse distinguere tra violenza (che vìola il diritto) e forza (che talvolta è necessaria per ristabilire il diritto) sarebbe utile, e forse si è propagata una confusione nell’etica cristiana contemporanea tra etica dei precetti ed etica dei consigli