Unità o pluralità planetaria: Jünger e Schmitt a confronto
Ad “Oriente” ed “Occidente” sono state attribuite diverse definizioni
Ad “Oriente” ed “Occidente” sono state attribuite diverse definizioni
La pace per Jünger doveva realizzarsi non nella ennesima disgregazione di un mondo diviso in nuovi blocchi
La definizione ossimorica di Konservative Revolution fu elaborata da Hugo von Hofmannsthal nell’orazione tenuta nel 1927 presso l’Università di Monaco, allo scopo di individuare quella tendenza letteraria e culturale che, andava affermandosi ad inizio Novecento per ripensare la nazione a partire dalle «opere come spazio spirituale».
Tra i principali saggi della dottrina italiana dello Stato occorre annoverare L’ordinamento giuridico di Santi Romano, da qualche tempo ripreso da Quodlibet. La prima edizione uscì nel 1918. L’editore maceratese ne riproduce ora la versione...
La vita e gli scritti di Hugo von Hofmannsthal (Vienna, 1874-1929) si inseriscono in un'epoca segnata da differenti filoni letterari e artistici...
Come rileggere Carl Schmitt e il suo pensiero giuridico-politico in chiave teologica? Può essere ancora valido etichettarlo come un semplice nazionalista, oppure è stato qualcosa di più? Per questo, egli viene comunemente indicato come uno degli esponenti più importanti della Konservative Revolution...
Cavalieri, nobili, monaci e mercanti: il fascino che suscita il Medioevo passa inevitabilmente da questi caratteristici tipi umani e storici. Il noto medievista Alessandro Barbero ha ripubblicato con Laterza il suo studio sull’aristocrazia nella società francese del Medioevo...
Lo studio della storia contemporanea non può non tener conto delle correnti di pensiero economico manifestatesi nel corso del Novecento. L’economia di un dato popolo viene spesso condizionata dalla cultura e dalle condizioni del territorio; inoltre, considerando l’opera di Max Weber, si evince che la religione può indirizzare la prassi economica...
Vi sono luoghi-simbolo, o meglio regioni geografiche che diventano regioni dell’anima per gli uomini più sensibili. È il caso di Ernst Jünger, di cui la casa editrice Le Lettere ha raccolto di recente un’antologia intitolata La Grande Madre. Meditazioni mediterranee, con la curatela ed un saggio introduttivo di Mario Bosincu...