Circa Matteo Antonio Napolitano

Matteo Antonio Napolitano (1989), dottore di ricerca, insegna, come docente a contratto, Storia contemporanea nelle Facoltà di Sociologia e Lettere dell’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma. È inoltre docente di Storia e istituzioni dell’Asia nella Facoltà di Scienze Politiche del medesimo Ateneo, dove è anche lecturer di Storia dell’integrazione europea. È coordinatore del comitato di redazione delle Riviste «Europea» e «Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice». Tra le sue pubblicazioni: Verso l’Europa unita. Il percorso politico-istituzionale di Giulio Bergmann (Aracne, 2020); La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice nei suoi quarant’anni di storia (1981-2021) (Bardi Edizioni, 2022); Il Gruppo Liberale e Democratico al Parlamento europeo. Un profilo politico (1976-1985) (Rubbettino, 2023). 

5 02, 2021

Il tramonto degli imperi: la fine di una storia

Di Matteo Antonio Napolitano|2021-03-08T14:18:37+01:005 Febbraio 2021|Letture|

Quando si pensa ad un impero, traducendo i frammenti di ricordi degli anni scolastici, le prime immagini ci riportano verso estensioni geografiche immense – sulle quali spesso si diceva che “non tramontasse mai il sole” –, all’interno di una certa dimensione ideale del potere e del suo esercizio, alle gesta di figure divenute eroiche...

Torna in cima