Decifrare Barbie tramite Alain (de Benoist)
Il cinema diventa sì specchio su cui la società osserva le proprie difformità e conformità, ma si fa anche potenziale catalizzatore di processi ancora in itinere
Il cinema diventa sì specchio su cui la società osserva le proprie difformità e conformità, ma si fa anche potenziale catalizzatore di processi ancora in itinere
Il lavoro dell’uomo ha due amanti, materia e spirito. La lezione di Adriano Tilgher
Quel rospo che voleva essere scacciato dalla tecnica sta infatti ancora là, a distanza di millenni
La figura biblica di San Giuseppe, lasciata troppo spesso ai margini sia da parte del mondo cattolico che laico, è tanto semplice quanto complessa
Filosofia e psicologia, che hanno condiviso gli stessi percorsi per secoli, si sono separate. Quando?
Ecologia significa conservazione: organismi e ambiente interagiscono al fine di preservare equilibri di ecosistemi esistenti.
Vintilă Horia, apolide ed esule al pari di Ovidio. Il filo sottile che lega i destini del celebre scrittore rumeno con quello del poeta latino risiede inevitabilmente nella figura dell’emarginato...
Irenaus Eibesfeldt, fondatore dell’etologia umana, ci diceva nel lontano 1992, nella sua opera L’uomo a rischio, che questa propensione naturale dell’uomo alla crescita materiale è da ricercarsi nella sua programmazione filogenetica.
Simone Weil scrisse questo testo, divenuto poi un classico, nell’anno 1943. Lo scrisse in un panorama sociale francese in preda allo smarrimento, se non alla perdita dei punti cardinali costruiti in secoli di storia. Il popolo francese era stato...
E se gli uomini, come le donne, fossero da sempre vittime del mito della virilità? Con questa domanda si può aprire l’opera della filosofa francese Olivia Gazalé che ha destato da più parti scalpore per il suo contenuto...