Nietzsche e il diverso ritorno al suo punto di partenza
Recensione
Cosa il Covid dovrebbe averci insegnato, almeno in politica
All’interno della scuola italiana la Bibbia dovrebbe occupare uno spazio ampio e determinato magari rientrando tra i testi da proporre per una crescita globale e integrale della personalità dei discenti
Per chi voglia giudicare da sé, di persona, o comunque conoscere meglio la vita, l’epoca e sopra tutto le opere di Pietro di Cristoforo Vannucci (questo è il vero nome del Perugino) ora viene offerta un’occasione oserei dire irripetibile
Come scoppiò la Prima guerra mondiale? Fu una vera e propria fenomenologia del mimetismo strategico
È dunque una prospettiva concettuale che abbiamo in oggetto, raccontare la storia dell’arte come la narrazione che l’umano compie di sé in relazione al sacro, al potere, al dominio e alla redenzione
Michael Collins, rivoluzionario irlandese fra i più noti nonché inviato nel momento della negoziazione del trattato anglo-irlandese nel 1921, espresse le sue idee sulla “Irlanda ideale”, fra gli altri testi, in "The Path to Freedom", prima di finire vittima degli odi innescatisi con la guerra civile nel 1922
In memoria di Sergio Caruso (1946-2021) e Mario Graziano Parri (1936-2021).
La tesi che vorrei sostenere è che la guerra non esiste più come istituzione sociale determinata
Nicola Chiaromonte (1905-1972) è certamente un intellettuale atipico nel panorama della cultura italiana