Critica dell’ideologia umanitaria
La mia critica alle Ong non è che fanno troppo, ma che fanno poco e male, perché si dimenticano o demandano ad altri il compito di curare la parte più importante dell’uomo...
La mia critica alle Ong non è che fanno troppo, ma che fanno poco e male, perché si dimenticano o demandano ad altri il compito di curare la parte più importante dell’uomo...
Galileo ebbe in comune con la chiesa l’idea di verità, intesa come fede e fiducia nel proprio punto di vista, infatti quando Galileo puntò il cannocchiale al cielo e vide i satelliti di Giove si convinse che il mondo si comportasse davvero come aveva ideato Copernico...
Sempre più parole di origine greca e latina rimbalzano e ritornano nel vocabolario italiano trasformate semanticamente dall’uso anglosassone. Pensiamo ai termini: rumore, realizzare, popolare; spesso tradotti in modo letterale per agevolare la finzione parlata dai doppiatori delle serie tv e dei film...
La riflessione sul cristianesimo tra Danilo Breschi e Flavio Felice si concentra sulle questioni cruciali della postmodernità alla luce della secolarizzazione avviatasi con la modernità. L’assunto base da cui parte Breschi è quello crociano per il quale non possiamo non dirci cristiani...
Vorrei partire, per riflettere su argomenti che oggi si intrecciano tra diritti, pandemia e guerra afgana, dallo stimolante libro di Roberto Mordacci, La condizione neomoderna (Einaudi, Torino 2017), dove si affrontano temi come il relativismo culturale e il postmoderno. La presa d’atto che la verità degli altri è sempre insufficiente, mentre...
L’idea meritocratica sta pervadendo la nostra società. La cosa più grave è che si è insinuata anche nella scuola con la ridicola concezione pedagogica ottocentesca che la scuola debba preparare il giovane a trovare un lavoro. Se la nostra è una società di squali e di lupi che competono per la sopravvivenza, allora, si suppone...
Si è liberi a patto di non credere di esserlo, perché la libertà è dubitativa. Chi si crede libero rischia di non sapere di essere condizionato e sempre costretto da qualcosa. Si è dunque liberi a prezzo di sospettare di non esserlo. Pertanto la libertà non coincide con il sapere, semmai coincide con il non sapere...
Recentemente la scuola, sotto l’egida della comunità europea, insiste molto sull’insegnare agli studenti le famose competenze. Cosa sono? Un classico esempio di competenza è la lettura. Si sostiene che non sia importante insegnare dei contenuti, per esempio il significato di una frase o l’interpretazione di una poesia, ma sapere leggere...
La filosofia, nella scuola italiana, è ancora connessa ad una visione storicistica e neoidealista. Non a caso il docente di filosofia è quasi sempre anche quello di storia. Si sostiene che un buon filosofo debba essere anche un buon storico. Non mi soffermo sui contenuti di questa affermazione, dato che ognuno è libero di pensarla come vuole.
Insegnare filosofia significa applicare l’oggetto di studio al soggetto stesso che indaga. In altre parole l’insegnante di filosofia non può prescindere dall’applicare a sé stesso i canoni e i metodi della materia, posto che per filosofia si intenda la riflessione del pensiero e non una mera collezione di avvenimenti...