Ventura migliore la morte, per me, Polissena
Polissena, figlia di Priamo e di Ecuba, amata da Achille ed uccisa da Neottolemo, ignorata da Omero, echeggia la sua assenza nell’Iliade, è resa protagonista dell’Ecuba, dramma euripideo
Polissena, figlia di Priamo e di Ecuba, amata da Achille ed uccisa da Neottolemo, ignorata da Omero, echeggia la sua assenza nell’Iliade, è resa protagonista dell’Ecuba, dramma euripideo
"L’attacco dei giganti" è una delle serie manga e anime più elaborate di sempre per quanto riguarda il messaggio veicolato. Una storia tragica, ma che ha molto da dire sulla realtà che ci circonda
Humpty Dumpty compare nel quinto capitolo del libro "Through the Looking Glass" (1872) di Lewis Carroll
A leggere l'esortazione apostolica dell’attuale Pontefice, "Laudate Deum", sembra di avere di fronte uno scritto che potrebbe essere uscito dalla penna di un qualunque leader politico, piuttosto che un testo critico misurato e ponderato, di carattere religioso
Antifascista, anticomunista, liberale e conservatore, l'originale sguardo di Mario Vinciguerra sull'Italia dei partiti dal Risorgimento agli anni '60
Il libro intende fornire al lettore le griglie mentali e culturali entro le quali gli uomini del Medioevo vivevano e rispetto alle quali lo sviluppo delle tecniche di navigazione e l’utilizzo di portolani e carte nautiche, diede avvio ad un processo di razionalizzazione in grado di modificare la percezione del mare quale luogo misterioso, suscitatore di timori e terrore
Esce in Spagna il secondo volume dell’epistolario di Miguel de Unamuno (1900-1904) grazie ai coniugi Rabaté, Colette e Jean-Claude
Intervista all'autore del volume "L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia e Ucraina (1941-1943)"
Sotto i cieli della storia delle civiltà antiche vanno moltiplicandosi i lavori che esplorano ibridazioni, connessioni, interazioni tra società sorte a migliaia di chilometri di distanza e in continenti diversi, costringendo studiosi e lettori a una continua opera di retrodatazione e puntualizzazione dei processi di compenetrazione e globalizzazione delle culture
Sulla distinzione tra verità e finzione nei discorsi scientifici e in quelli letterari. Il caso esemplare di Michel Foucault