Il “Mattia Pascal” di Antonio Sichera
Nuova edizione del capolavoro pirandelliano che si segnala per l'originale intervento critico-interpretativo di Antonio Sichera
Nuova edizione del capolavoro pirandelliano che si segnala per l'originale intervento critico-interpretativo di Antonio Sichera
Forse non ci siamo ancora resi ben conto che cosa è accaduto il 7 ottobre 2023
Vi è mai capitato, al luna park, di trovarvi rovesciati, come impiccati a testa in giù nella stanza degli specchi?
La più recente cronaca nera ha innescato un dibattito in cui i termini di narcisismo ed invidia risultano confusi, sovrapposti in modo indebito. Occorre fare un po' di chiarezza
Platone è un censore della poesia?
Il 22 novembre del 1963, a Dallas, veniva assassinato John Fitzgerald Kennedy. A sessant'anni di distanza la cultura politica democratica americana potrebbe tornare a rileggere molti dei suoi discorsi e trarne qualche beneficio
La richiesta periodica di materie aggiuntive sembra ignorare il fatto che Omero, Dante, Shakespeare, Pascal, Kant, Arendt, Leopardi ecc., hanno già molto di serio da dire su emozioni, affetti, doveri, diritti, bene e male, sessualità
Partendo dal recente caso di Indi Gregory, un abbozzo di riflessione su dove inizi il liberalismo e dove finisca il diritto di libertà
Si avvicina il centenario della nascita di Franco Basaglia
Il merito della protesta è quello di porre attenzione su tematiche non considerate da nessuno dei sistemi ufficiali concentrati esclusivamente sul proprio punto di vista, troppo occupati a mantenere il loro codice e nell’adattamento dei loro programmi, molto settoriali