Isaiah Berlin e il pericolo del monismo terapeutico. La lettura di Luca Demontis
A proposito del libro postumo di Luca Demontis, dedicato al pensiero di Isaiah Berlin
A proposito del libro postumo di Luca Demontis, dedicato al pensiero di Isaiah Berlin
A leggere l'esortazione apostolica dell’attuale Pontefice, "Laudate Deum", sembra di avere di fronte uno scritto che potrebbe essere uscito dalla penna di un qualunque leader politico, piuttosto che un testo critico misurato e ponderato, di carattere religioso
Gli scritti e i discorsi dell’attivista politico inglese Richard Cobden (1804-1865)
Per la pensatrice americana si potrebbe forse dire che la libertà è più una liberazione dai vincoli, dai fardelli, dagli stessi limiti che la natura impone all’uomo, che un’esperienza faticosa e insolubile
Tra le varie riviste culturali a cui Christopher Lasch (1932-1994) partecipò assiduamente durante la propria vita, merita una certa attenzione, nell’economia del suo pensiero, “democracy”, fondata e diretta dal teorico politico dell’Università di Princeton Sheldon Wolin tra il 1981 e il 1983...
Giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti tra il 1986 e il 2016, il primo italo-americano, nominato durante l’amministrazione Reagan, Antonin Scalia (1936-2016) è ora oggetto di un importante volume monografico...
Andrew J. Bacevich è uno storico americano specializzato in politica estera e storia militare. Con questo volume, però, si è cimentato con un tema, quello del significato del conservatorismo, che in qualche modo trascende il suo precipuo campo di studi...
Observations of Abnormity in Literature and Politics, così recita il sottotitolo del volume. Ciò sta a indicare la diagnosi kirkiana (che ricorda un volume di Gustave Thibon, non a caso uno dei punti di riferimento di Kirk) del sistema educativo-culturale...
Come si ha già avuto modo di scrivere in precedenza (3 e 11 febbraio, sempre su questa Rubrica), Russell Kirk (1918-1994) è stato uno dei più importanti pensatori conservatori del Novecento. Scrittore prolifico e poliedrico, Kirk si è cimentato in...
Chi scrive è un (consapevole) prodotto della massificazione scolastica. Le parole utilizzate non sono scelte a caso, bensì rinviano a certi, precisi significati di cui le si vuole dotare. Usare “prodotto” dà l’idea, o perlomeno vorrebbe rendere l’idea...