I fantasmi siamo noi
La particolarità di uno studio che si concentra non sul periodo d'oro dello spiritismo in Italia, cioè fra il 1880 e il 1920, ma nella seconda metà del Novecento, nel lungo dopoguerra e negli anni del boom economico
La particolarità di uno studio che si concentra non sul periodo d'oro dello spiritismo in Italia, cioè fra il 1880 e il 1920, ma nella seconda metà del Novecento, nel lungo dopoguerra e negli anni del boom economico
Si sta sempre più prepotentemente delineando un altro aspetto della rivoluzione informatica nel mondo della giustizia: il ricorso agli algoritmi e alla Intelligenza Artificiale nella formazione delle decisioni giudiziarie e della pubblica amministrazione: la decisione robotizzata; il giudice sostituito dall’algoritmo “decisionale”
Perché un cristiano ardente, come il francese Gustave Thibon, abbia impugnato la penna per far parlare l’Anticristo, cioè Friedrich Nietzsche, che così amava definirsi?
Pubblichiamo, su gentile concessione dell'Autore e dell'Associazione Alumni del Collegio Borromeo, l'intervento di Michele Salvati, ex alumno, in occasione del conferimento del Premio Alumni Borromeo 2024
Un'antologia da leggere in tempi di guerre e ricerche di pace
Come mai, si chiedono in molti, la cultura cattolica (potremmo dire cristiana in genere) sembra non riuscire a dire parole significative, in questo tempo, sulle angoscianti domande che interpellano l’umanità?
A partire dal suo nuovo ponderoso studio, uno sguardo al liberalismo individualistico di Raimondo Cubeddu
Una monografia su Ludovico Sforza, alias il Moro, personaggio chiave per la storia politica e anche culturale del Rinascimento italiano
Sul nuovo libro di Alberto Giovanni Biuso
A proposito di una riflessione di Natalino Irti e della concezione "liberalconservatrice"