Storie di dissidenti. Vite contro il fascismo
Il libro mette assieme una massa davvero significativa di fonti per cercare di penetrare nei pensieri e nei sentimenti degli italiani davanti ai trionfi e alla rovina del fascismo...
Il libro mette assieme una massa davvero significativa di fonti per cercare di penetrare nei pensieri e nei sentimenti degli italiani davanti ai trionfi e alla rovina del fascismo...
Le decine di storie ricostruite da Renato Sasdelli e raccolte in Quei matti di antifascisti, confermano una volta di più il fatto che anche il fascismo italiano abbia utilizzato anche i manicomi come luoghi dove “liquidare” un vasto e variegato mondo di sovversivi, emarginati, uomini e donne “non conformi”, realmente pericolosi o solo potenzialmente pericolosi.
Quella di Elena Di Porto è stata una vita segnata dalla violenza. Da un certo punto di vista, ritroviamo nella sua storia soltanto una serie di oppressioni, in quanto ebrea, in quanto donna, in quanto antifascista e, non ultimo, in quanto “matta”...
C’è un fascino irresistibile nelle vite degli scrittori. Chi ha scritto capolavori, chi ci ha regalato romanzi che ci segnano e ci trasformano, devono necessariamente – viene da pensare – avere avuto una esistenza eccezionale...
Fra i volumi di Piero Camporesi, filologo e storico italiano fra i maggiori del Novecento, conosciuto forse più all'estero che nel nostro Paese, volumi meritoriamente ripubblicati negli ultimi tempi dalla casa editrice...
Questo nuovo lavoro di Mary Gibson – storica statunitense di cui i lettori ricorderanno probabilmente i libri sulla storia della prostituzione e sulla criminologia lombrosiana in Italia – è dedicato a alla storia dell'evoluzione del sistema carcerario italiano...
Per un certo periodo, fra l’ultimo quarto dell’Ottocento e gli inizi del secolo successivo, in Europa l'ancor giovane scienza psichiatrica fu protagonista di una vera e propria campagna contro la religione e, soprattutto, contro le sue manifestazioni più eclatanti: le visioni, le estasi, le profezie, insomma tutti quei presunti fenomeni soprannaturali che, da sempre, riempivano di speranza e meraviglia le menti dei fedeli.
Questo nuovo lavoro di Paolo Miorandi, dedicato alla storia di Fernando Oreste Nannetti e al suo muro inciso, interroga il lettore, e specialmente quello che già si interessi alle vicende dei manicomi italiani nel Novecento, su quanto oggi resti di quel passato...
Fra l’ultimo quarto dell’Ottocento e la prima metà del secolo successivo, il dibattito pubblico nei maggiori paesi fu contrassegnato da una vera e propria crociata: quella contro l’autentica schiavitù moderna, la cosiddetta “tratta delle bianche”...
Finalmente è possibile leggere qualcosa di nuovo su Cesare Lombroso e la sua Galassia. Livio Sansone, un antropologo italiano che da molto tempo insegna in Brasile, si occupa in questo volume di ricostruire la fortuna del celebre...