Conrad e il suo eterno antagonista, l’abisso
Conrad si è sentito sempre uno straniero e ha scelto per propria patria, più ancora che l’amata Inghilterra, la stessa lingua inglese
Conrad si è sentito sempre uno straniero e ha scelto per propria patria, più ancora che l’amata Inghilterra, la stessa lingua inglese
A proposito dell'istruzione, pubblica e privata, degli italiani destinati a emigrare all'estero dall'Italia post-unitaria
Da questo libro emerge chiaramente quanto le nostre società oggi siano (almeno nel loro complesso) sempre più forti davanti alle malattie, al freddo e alla miseria materiale, ma sempre più deboli davanti al vuoto esistenziale e all'orizzonte ineliminabile della morte
Il nome di Mario Tobino è inevitabilmente legato alla storia dei manicomi e alle storie della follia. La sua scrittura è nata e si è nutrita dell’atmosfera, ricca allo stesso di tempo di violenza e di umanità, che dominava nell’ospedale psichiatrico dove visse per decenni
C’è qualcosa di più urticante e problematico che l'accostare infanzia e sessualità? Oggi la pedofilia è giustamente stigmatizzata e perseguita a livello culturale ancora prima che a livello giudiziario. È il delitto che non si può scusare, è l’oltraggio alla vita e all'innocenza che non si può emendare
Si avvicina il centenario della nascita di Franco Basaglia
Il genere biografico si colloca all'incrocio fra storiografia, letteratura e filosofia
Ormai gli oroscopi sono ovunque, tutti i quotidiani e tutti i siti di informazione non possono farne a meno
Il “caso” (semmai lo sia stato davvero, un caso) di Violet Gibson, ovvero di uno dei diversi attentati contro Benito Mussolini avvenuti fra il 1925 e il 1926, è un indicatore significativo di uno dei modi “classici” in cui il mondo della medicina possa incrociare quello della politica, così come quello della giustizia
Giusto un secolo fa Enrico Morselli, uno dei massimi psichiatri italiani della prima metà del Novecento pubblicava un volume, L’uccisione pietosa, dedicato all’eutanasia considerata non soltanto da un punto di vista medico e morale, ma anche eugenetico