Restituire Machiavelli al suo contesto storico
A proposito di una recente raccolta di scritti, pubblicati tra il 1997 e il 2021, che lo storico Adriano Prosperi ha dedicato al Segretario fiorentino
A proposito di una recente raccolta di scritti, pubblicati tra il 1997 e il 2021, che lo storico Adriano Prosperi ha dedicato al Segretario fiorentino
La Santa Sede ha sempre esercitato un profondo fascino su chiunque si avvicinasse ad essa e ogni qual volta si parla di Vaticano o di Santa Sede (adoperando i due termini indistintamente come se fossero sinonimi perfetti) si tende ad avvolgerla in una fitta nebbia di mistero
Una delle cifre distintive dell’impostazione teoretica della scuola di Kyōtō, al netto della varietà delle posizioni, è l’assoluta centralità del dialogo fra il buddhismo e il cristianesimo
Il 28 agosto del 1870 Arthur Rimbaud tenta la prima fuga da casa, da Charleville. Ha sedici anni
Potremmo dire che Giuseppe Berto con Oh Serafina! abbia anticipato di cinquant’anni la crudele contraddizione che oggi paralizza tutti, quella fra questione (anzi: emergenza) ambientale e questione sociale
La discussione sull’ente e sull’essenza è soltanto una delle tante che rendono la Scolastica molto più aperta, plurale e feconda di altre tradizioni e correnti, anche successive, anche a noi più vicine. La costante attenzione a essa rivolta da Heidegger ne costituisce un’ulteriore dimostrazione
Rileggere un classico dello storiografia per comprendere alcune peculiarità della cultura europea
A proposito del più recente lavoro di Damiano Palano
Intervista a Corrado Ocone, autore di un recente volume dal titolo "Radici e libertà. Una filosofia per l'Europa" (Historica - Giubilei Regnani, Cesena 2024)
Il rapporto del lettore con i personaggi di fantasia non è tanto una questione di identificazione, come si insegnava un tempo, quanto piuttosto quella che Marcel Proust chiama metempsicosi