Le città del Novecento. Politica e immaginario
Questa raccolta di saggi dedicati alle città italiane del Novecento pensate come miti politici e, a volte, come veri e propri feticci di regimi o di ideologie
Questa raccolta di saggi dedicati alle città italiane del Novecento pensate come miti politici e, a volte, come veri e propri feticci di regimi o di ideologie
Scandagliando l'America profonda nel più recente film di Darren Aronofsky, che ha ricevuto il Premio Oscar 2023 per il miglior attore nonché miglior trucco e acconciatura
L’invidia non sarebbe un’emozione, un sentimento, una tonalità di vita – Stimmung – ma, assai di più, è un elemento sostanziale della nostra specie. Per
L’agire di Gesù è destabilizzante per i suoi interlocutori, va oltre gli schemi e le convenzioni comuni
Dopo oltre trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, il mondo appare sempre più mutato e senza un preciso obiettivo da perseguire né una meta da raggiungere
iI ritorno ai princìpi è una filosofia della storia direttamente connessa a quella del corpo politico
Giunge a conclusione il trittico di studi di Marcello Pera sul secolarismo
Uno dei bersagli principali delle componenti più radicali della Rivoluzione francese, in particolar modo a partire dal 1792, erano stati i monumenti storici
Per la pensatrice americana si potrebbe forse dire che la libertà è più una liberazione dai vincoli, dai fardelli, dagli stessi limiti che la natura impone all’uomo, che un’esperienza faticosa e insolubile