Letture

15 03, 2022

Il Medioevo aristocratico secondo Barbero

Di Pierpaolo Naso|2022-03-14T17:47:02+01:0015 Marzo 2022|Letture|

Cavalieri, nobili, monaci e mercanti: il fascino che suscita il Medioevo passa inevitabilmente da questi caratteristici tipi umani e storici. Il noto medievista Alessandro Barbero ha ripubblicato con Laterza il suo studio sull’aristocrazia nella società francese del Medioevo...

10 03, 2022

Caccia allo spirito del capitalismo

Di Monika Poettinger|2022-03-11T00:21:23+01:0010 Marzo 2022|Letture|

Più del titolo, è il sottotitolo di questo recente volume a dare la cifra del perché uno stimato economista, in ultimo professore al Politecnico di Milano, abbia deciso di «andar fuori dal mio seminato» (p. 7) ed inoltrarsi alla ricerca dello spirito tedesco...

8 03, 2022

Per non uccidersi

Di Francesco Paolella|2023-07-17T11:36:06+02:008 Marzo 2022|Letture|

C’è forse tema più urticante del suicidio? E, allo stesso tempo, tema su cui è più facile cadere nella retorica, in discorsi dove esplode il già detto o, ancora peggio, dove si glissa, dove si tace l’essenziale?

5 03, 2022

Il fascino indiscreto dell’Emiro

Di Luca Demontis|2022-03-05T15:15:38+01:005 Marzo 2022|Letture|

Tra gli effetti collaterali della pandemia c’è la drastica riduzione della mobilità internazionale. Gli anni di distanziamento ci hanno reso fisicamente più inerti e intellettualmente più pigri rispetto all’esperienza del viaggio. Con l’esplosione dei nostri avatar digitali...

4 03, 2022

Thomas Bernhard allo specchio

Di Enrico Orsenigo|2022-03-04T15:30:42+01:004 Marzo 2022|Letture|

L’Autobiografia di Thomas Bernhard, oggetto di questa recensione, non è più in commercio. Meglio: non è più in commercio nella sua forma intera, con i cinque volumi raccolti in un’unico. Si trova nelle librerie solo nella forma separata, di cinque pubblicazioni distinte...

Torna in cima