Le virtù come bussola senza tempo
Ravasi nella redazione del testo si lascia ispirare da una legge della storia che, dinanzi alla perdita di un valore fondante, avverte la nostalgia e sorge la necessità di riaffermarlo, tale è il caso delle virtù
Ravasi nella redazione del testo si lascia ispirare da una legge della storia che, dinanzi alla perdita di un valore fondante, avverte la nostalgia e sorge la necessità di riaffermarlo, tale è il caso delle virtù
Colonnello indaga la presenza e la potenza della struttura solitaria della «vita interiore»
Questa storia inizia, in realtà, il 15 agosto 1549, quando il gesuita Francesco Saverio sbarcò a Chipangu
La figura biblica di San Giuseppe, lasciata troppo spesso ai margini sia da parte del mondo cattolico che laico, è tanto semplice quanto complessa
La sera ti frega con l’annuncio della notte che si fa bella con l’offerta seducente del riposo. Ma è sempre la caduta in un precipizio dal quale riemergi sorpreso e incerto. Per il risveglio a chi ti affidi?
Questo lavoro a firma di Danilo Breschi e Zeffiro Ciuffoletti è una raccolta di saggi che analizzano il tormentato e a volte drammatico rapporto che ha caratterizzato la storia di tutta quanta la sinistra italiana a partire dalla fine dell’Ottocento fino ad arrivare alla crisi dei partiti nei primi anni Novanta del secolo scorso
Maria Teresa Giusti ricostruisce l’altalenante e ambigua politica estera del regime nei riguardi dell’Unione Sovietica
La nozione di desiderio acquista valore sia nell’ambito dell’accumulazione capitalistica sia nella “scalata all’Olimpo” del self-made man, una nozione di desiderio che è tutt’uno con il soggetto neoliberale
Dare parola e immagine alla sofferenza significa trasformare il dolore in storia
Da tempo fuori commercio, torna meritoriamente disponibile in edizione ampliata un moderno classico della letteratura politica italiana