Letture

29 11, 2019

Nuova destra in Europa: una guida storica per capire

Di Amedeo Maddaluno|2019-12-01T16:11:19+01:0029 Novembre 2019|Letture|

Quando chiedono, a me studioso di geopolitica e storia contemporanea del Vicino Oriente e dell’area ex sovietica, quale possa essere lo strumento migliore per comprendere quello strano oggetto politico non identificato chiamato da più parti “destra populista”, non rimando mai alla lettura di prodotti giornalistici risultati di un’opera di raccolta di interviste o incrocio e rielaborazione di materiale a propria volta giornalistico, testi che di sicuro hanno il pregio della semplicità ma l’imperdonabile difetto dell’assoluta mancanza di analiticità e profondità.

27 11, 2019

Il disfacimento del Socialismo arabo

Di Mirna Khaled Sayed|2019-12-01T16:10:39+01:0027 Novembre 2019|Letture|

Since postcolonial independence, Arab regimes have struggled to capture an ideological center that would keep the circulation of value within the triad of state, labour and capital to a certain degree of balance, and ensure that working-class consciousness is at the level required to steer capital for its benefit. Instead, what often happens is the increasing estrangement and alienation of the working class from the ruling regime, leading to the consequent weakening of the state and inter-working class violence. The alliance is no longer with the professional working class and bureaucratic elites, but with the international financial class whose profits come at the expense and suffering of the local people.

1 12, 2019

Maffeo Pantaleoni: il principe degli economisti italiani

Di Luca Tedesco|2019-12-01T16:09:19+01:001 Dicembre 2019|Letture|

Non si può certo dire che la figura di Maffeo Pantaleoni non sia stata studiata dal 1976, anno della prima edizione, curata da Sergio Ricossa, dell’antologia di scritti del «principe degli economisti italiani», secondo la definizione datane da Piero Sraffa, ad oggi (basti pensare, solo per fare un nome, ai lavori di Luca Michelini). Cionondimeno non possiamo non accogliere con favore il ritorno in libreria della silloge, la cui lettura può ancora una volta lumeggiare le premesse antropologiche del discorso economico di Pantaleoni come anche la sua concezione della scienza e quindi il fundamentum divisionis rispetto a ciò che scienza non è.

25 11, 2019

Sinistra oggi: la versione di Federico Rampini

Di Nicola Farinelli|2019-11-29T15:55:31+01:0025 Novembre 2019|Letture|

Qualche tempo fa in rete girava una breve divertente boutade, «un esempio su come ragionano le persone di sinistra». Eccola: «Ragazzo: “Per me le donne non hanno alcun diritto e i gay devono essere impiccati”. Ragazza: “Ma che razza di primitivo fascista ignorante sei!”. Ragazzo: “No, io sono musulmano e questa è la mia idea religiosa”. Ragazza: “Oh! Scusami tanto! Spero che tu non pensi che io sia islamofoba!”».

17 11, 2019

Il populismo: oltre la fine della destra e della sinistra

Di Raimondo Fabbri|2019-11-24T00:06:32+01:0017 Novembre 2019|Letture|

Se esiste un termine tra i molti che descrivono il momento storico che stiamo vivendo, quello sicuramente più calzante è disaffezione. Applicato alla politica il sostantivo descrive un solco divenuto sempre più ampio fra la classe politica e l’elettorato in un quadro generale di perdita di fiducia e consenso nelle élite che hanno animato gli anni dal 1945 al 1975, i cosiddetti trenta gloriosi.

23 11, 2019

L’antica Roma: paradigma eterno e sempre cangiante

Di Lorenzo Morelli|2019-11-23T18:58:20+01:0023 Novembre 2019|Letture|

I saggi introduttivi che arricchiscono questa riedizione dell’agile testo di Guglielmo e Leo Ferrero sono interessanti e soprattutto utili rispetto alla lettura di La palingenesi di Roma antica. I contenuti salienti della controversa ricezione critica di Ferrero – esposti in modo sintetico ed efficace da Lorenzo Petrosillo – sono infatti ben riconoscibili nel testo, la cui lettura ne conferma una generale fondatezza.

21 11, 2019

La sfida tra realismo e egemonia liberale

Di Domenico Caldaralo|2019-11-21T17:24:25+01:0021 Novembre 2019|Letture|

La critica serrata che John Mearsheimer rivolge al liberalismo politico nel saggio La grande illusione (intr. di Raffaele Marchetti, trad. di Roberto Merlini, Luiss University Press, Roma 2019, pp. 328) non costituisce solo una grande requisitoria nei confronti della politica estera degli Stati Uniti degli ultimi venticinque anni, segnati dal «momento unipolare» e dalla loro pressoché indiscussa egemonia globale, ma rappresenta anche una larvata decostruzione dell’intera filosofia politica che è a fondamento dello stesso «Leviatano liberale» (definizione di John Ikenberry).

19 11, 2019

Quale futuro per la democrazia liberale? Tra pressioni esogene e insoddisfazioni endogene

Di Carlo Marsonet|2019-11-20T11:35:20+01:0019 Novembre 2019|Letture|

Instabilità, precarietà, lentezza, ma anche capacità di autocorrezione, apertura e adattabilità al cambiamento, e dunque mobilità dei suoi contorni. Tale è pressappoco la descrizione dell’ambivalente fisionomia della democrazia liberale con cui William Galston apre e chiude il volume La minaccia populista alla democrazia liberale (Castelvecchi, 2019). Pare, infatti, non esistere altro regime politico, perlomeno finora sperimentato, che riesca a reagire, talora positivamente, altre volte negativamente, agli impulsi e agli stimoli che gli pervengono tanto dall’esterno quanto dall’interno.

2 08, 2019

Previsto il disordine attuale, qual è l’ordine futuro?

Di Danilo Breschi|2019-11-17T13:49:25+01:002 Agosto 2019|Letture|

Erano i primi anni Novanta e ricordo come fosse ora una pagina di quotidiano da cui mi balzò agli occhi una frase di Régis Debray: “gli oggetti si globalizzano, i soggetti si tribalizzano”. Fulminante. Il fenomeno era dunque già in atto, e ben chiaro a chi voleva vederlo. Non dimentichiamo che dal 1991 era scoppiato l’inferno delle guerre nell’ormai ex-Jugoslavia, e proprio in quell’esordio di ultimo decennio del ventesimo secolo salirono alla ribalta anche in Italia gli studi dell’antropologo e sociologo britannico Anthony D. Smith, il quale parlava di “revival etnico” delle nazioni...

2 08, 2019

Morte delle ideologie? Rinascita delle idee

Di Danilo Breschi|2019-11-17T13:49:07+01:002 Agosto 2019|Letture|

Ho come l’impressione che Marcello Veneziani abbia voluto fornire il proprio contributo a quella «restaurazione dello spirito tradizionale» cui costantemente mirò l’azione teoretica di René Guénon, quale «unico rimedio al disordine attuale» (R. Guénon, Autorità spirituale e potere temporale (1929), Adelphi, Milano 2014, p. 16). A novant’anni da quelle pagine guénoniane troviamo un modo non-tradizionalista di criticare la modernità in nome delle tradizioni (al plurale e senza iniziale maiuscola). Mutuando da una categoria coniata da Antoine Compagnon, Marcello Veneziani....

Torna in cima