Letture

23 12, 2021

Padri e figli di Yellowstone

Di Ivo Stefano Germano|2021-12-23T14:18:11+01:0023 Dicembre 2021|Letture|

Non è una serie. È una cosmogonia. Spirito e simboli. Passaggi e strettoie, tanto «la sconfitta è domani». Di quel che è e, forse, mai più lo sarà. C’è ancora il Montana che è povertà con vista panoramica. Non più il proscenio della gesta...

19 12, 2021

Dolore, il divenire carne di una verità Parte III: Dolore e psicopatologia

Di Enrico Orsenigo|2021-12-19T23:03:19+01:0019 Dicembre 2021|Letture|

Che cosa caratterizza l’esperienza del dolore nelle forme di sofferenza psichica nella vita depressiva e nella vita schizofrenica? Non è possibile riflettere sopra ai nuclei portanti di questa tematica senza rifarsi ad alcuni grandi psichiatri e filosofi che ne hanno esplorato i confini umbratili; tra questi bisogna ricordare...

8 12, 2021

Venti di guerra in Europa

Di Federico Leonardi|2021-12-08T14:35:10+01:008 Dicembre 2021|Letture|

La Bosnia è l’Europa, la Bosnia è vicina a una guerra, l’Europa è vicina a una guerra. Sì, la Bosnia è l’Europa. Non riusciamo a riconoscerlo perché preferiamo rimuovere quello che siamo per rincorrere ciò che non siamo...

7 12, 2021

Quando la chiacchiera uccide la democrazia

Di Danilo Breschi|2021-12-07T21:29:56+01:007 Dicembre 2021|Letture|

Perché un libro sugli intellettuali? Perché la democrazia è in crisi. Ma cos’è democrazia? Molte cose, più o meno tra loro connesse. Senz’altro è, al netto di principi, procedure e istituzioni, tutte componenti necessarie e qualificanti, anche un sistema politico incardinato su un processo decisionale...

6 12, 2021

Dalla Costituente alla scomparsa delle lucciole

Di Jacopo Marzano|2021-12-06T16:46:19+01:006 Dicembre 2021|Letture|

Lo studio di Pietro Scoppola, pubblicato per la prima volta nel 1991, ripercorre le tappe del processo italiano verso la democrazia, dalla necessità di un sistema partitico fino al suo sgretolamento. La prima analisi descrive la rinascita democratica del Paese...

Torna in cima