Sull’immortalità o mortalità dell’anima europea
Ma può esistere un'anima europea?
Ma può esistere un'anima europea?
La figura di San Francesco d’Assisi ha sempre vissuto all’interno di un dualismo epistemologico: da un lato, la ricerca storica, la quale ha cercato, prevalentemente, di contestualizzare e di comprendere il suo operato all’interno della storia della Chiesa medievale...
La segreteria Malagodi fu la più longeva e, sicuramente, la più importante all’interno della storia del Partito liberale italiano. Malagodi non cercò soltanto di attuare un progetto politico ben preciso, ma cercò di dare una forma completa e innovativa alle istanze...
Nelle prime pagine della sua brillante introduzione al liberalismo[1], Nicola Matteucci si chiede, riprendendo Thomas Hobbes, a chi spetta il gravoso compito di definire l’essenza del liberalismo. Se prendiamo alla lettera uno dei fondamenti del pensiero liberale...
Vostro fratello Ludwig è il titolo che i curatori hanno scelto per il volume che raccoglie buona parte delle lettere che Wittgenstein e i suoi fratelli si scambiarono durante il corso della loro vita. L’arco temporale delle missive va dal 1908, anno in cui Wittgenstein si trasferisce a Manchester per completare gli studi di ingegneria...
I Diari segreti sono stati pubblicati per la prima volta in Italia nel 1987, e poco tempo dopo, Elizabeth Anscombe, allieva ed esecutrice testamentaria di Ludwig Wittgenstein, mostrò tutto il suo dissenso, poiché riteneva che questi Diari, i quali raccontano l’esperienza di Wittgenstein durante la Prima guerra mondiale fra il...
I Pensieri diversi occupano un ruolo importante non tanto come testo filosofico di Wittgenstein, quanto piuttosto come un sottotesto che, attraversando l’intera riflessione del filosofo austriaco, ne permette una comprensione maggiore. L’opera – come tutti i testi di Wittgenstein, ad esclusione del Tractatus logico-philosophicus (1921)...