Il jacksoniano Trump?
L’accostamento tra la figura politica di Donald Trump e quella del settimo presidente degli Stati Uniti Andrew Jackson (1829-1837) merita qualche riflessione in più
L’accostamento tra la figura politica di Donald Trump e quella del settimo presidente degli Stati Uniti Andrew Jackson (1829-1837) merita qualche riflessione in più
Nel 1930 Pietro Nenni, in esilio in Francia dal 1926, pubblicava a Parigi "Six ans de guerre civile en Italie". Tradotto in più lingue, finito nel rogo nazista di libri del maggio 1933, pubblicato in Italia nel 1945 con alcuni tagli e ricomposizioni, è stato recentemente riproposto in edizione integrale a cura della Fondazione Pietro Nenni
Da quando nel 1963 è sorta la leggenda nera di un Pio XII silente e indifferente verso l’Olocausto ebraico, la questione del “silenzio” vaticano sulla Shoah ha diviso storici e pubblicisti tra accusatori e difensori del pontefice
Il libro di Emilio Gentile sulla marcia su Roma resta ad oggi un’opera di riferimento sull’evento capitale dell’ascesa al potere del fascismo. Storico esente da contaminazioni ideologiche, Gentile non indulge ad ammiccamenti antistorici all’attualità...
Il 20 dicembre 1961 arrivava nelle sale Divorzio all’italiana di Pietro Germi, dopo aver superato un laborioso iter nella commissione della Revisione cinematografica (censura), che aveva imposto al film il divieto ai minori di 16 anni (durato fino al 1975)...
Nel febbraio del 1946, George Kennan, incaricato d’affari americano a Mosca, inviò a Washington il celebre Long Telegram in cui spiegava la Russia sovietica e proponeva indicazioni su come agire con essa. Peter Eltsov, professore alla National Defense...
What If Russia Loses?, si chiedevano il 4 marzo scorso su «Foreign Affairs» Liana Fix e Michael Kimmage riguardo alla guerra in Ucraina. Domanda che può essere riformulata in E se Putin perdesse?, spostando l’attenzione sul destino del regime...
Paolo Pombeni ripercorre la storia politica italiana nel decennio 1953-1963, dominata dal tema dell’apertura ai socialisti, cioè della loro associazione al governo del paese. Pombeni scrive una storia politica che si approvvigiona dall’ormai ricca saggistica...
Pubblicato negli Stati Uniti nel 1996 il libro di Samuel Huntington suscitò ampia discussione, rilanciata dopo l’11 settembre 2001, che sembrava iniziare la “sfida” della civiltà islamica. Il libro, fuori da quelle contingenze, offriva in realtà un paradigma...
Ormai lo sappiamo. Nel ’43-’45 il dilemma della scelta – con i partigiani o con i fascisti – coinvolse soltanto uno spicchio minoritario della popolazione, mentre nell’animo dei più prevalse l’attesa della fine della guerra. Fra i resistenti e i militi di Salò s’estendeva dunque un’ampia “zona grigia”...