Filosofi folgorati sulla via di Paolo
A un’attenta diagnosi, ha scritto di recente la filosofa Donatella Di Cesare, il regime ontologico del globo risulta essere oggi quello di un’immanenza satura, una «immanenza statica e compatta», senza...
A un’attenta diagnosi, ha scritto di recente la filosofa Donatella Di Cesare, il regime ontologico del globo risulta essere oggi quello di un’immanenza satura, una «immanenza statica e compatta», senza...
L’attenzione riservata all’opera di al-Fārābī ha origini lontane nell’itinerario biografico e intellettuale di Strauss, tanto che se ne può trovare già traccia nell’elaborazione della....
Un concetto chiave nell'approccio all'intenso dialogo fra Orazio Maria Gnerre e Gianfranco La Grassa lo coglie immediatamente il professor Agostino Carrino nella sua introduzione al volume, quando afferma...
«In quei giorni mi trovavo in Italia in compagnia di Bob Craft. Il nostro viaggio aveva uno scopo ben preciso, mi ero recato in un piccolo paese arroccato nella provincia di Avellino, che si trova a qualche ora di viaggio da Napoli, in una...
Le virtù del nazionalismo, scritto dal pensatore e filosofo israeliano Yoram Hazony, è un libro quasi urticante fin dal titolo per chi è abituato, come ormai lo siamo tutti persino inconsciamente, a considerare il nazionalismo...
“Cuore di cane” è un racconto scritto dall’autore russo, di origine ucraina, Michail Bulgakov nel 1925, ambientato nella Mosca post-rivoluzionaria. La storia si apre introducendo il lettore nella visione del mondo di uno....
Con la morte di Raffaele Aiello, scompare non solo un Maestro infaticabile ed acuto della Storia del Diritto italiano, ma viene anche meno un formidabile imprenditore e promotore culturale che, già decenni addietro, inaugurò...
Nel 1842 Alessandro Manzoni pubblica un breve saggio storico, dal titolo Storia della Colonna Infame. L’opera, nata in seno al Fermo e Lucia, sviluppata come appendice ai Promessi sposi e infine diventato titolo autonomo...
Antonio Polito, editorialista del “Corriere della Sera”, tratteggia in questo libro un racconto autobiografico. L’autore si definisce appartenente all’ultima generazione di comunisti, e attraverso i suoi occhi, le sue sensazioni....
Scrivere di questo libro mentre imperversa l’epidemia da Coronavirus può apparire un mero esercizio intellettuale, se non un anacronismo fuori luogo...