Circa Cristian Leone

Cristian Leone, nato a Salerno il 29/06/1992, si è laureato all’Università di Roma Tre nel 2015 in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, conseguendo poi la laurea magistrale in Storia e Società nel luglio del 2018. Attualmente è dottorando di ricerca presso l’Università degli studi Guglielmo Marconi di Roma.
12 04, 2022

Mussolini e/o Roosevelt

Di |2022-04-11T21:43:41+02:0012 Aprile 2022|Letture|

Il fascismo rappresenta senza dubbio uno dei fenomeni più studiati dell’età contemporanea. Tanto a livello nazionale quanto internazionale, a distanza di centotre anni dalla sua costituzione, il movimento fondato da Benito Mussolini è stato...

6 10, 2021

L’eredità storiografica e politologica di A. James Gregor

Di |2021-10-07T14:11:56+02:006 Ottobre 2021|Letture|

Il Novecento rappresenta un secolo di straordinaria importanza la cui comprensione è fondamentale non solo da un punto di vista eminentemente nozionistico ma anche perché, come ci insegna Benedetto Croce, ogni storia è «storia contemporanea» e, dunque, lo studio del passato è funzionale all’interpretazione e alla conoscenza del presente...

27 07, 2021

I fondamenti culturali dell’età contemporanea

Di |2021-07-27T18:38:26+02:0027 Luglio 2021|Letture|

Il libro di Roberto Vivarelli, discusso e criticato, a giudicare dal titolo potrebbe sembrare il classico testo di carattere storiografico volto a illustrare le peculiarità dell’epoca contemporanea ma, in realtà, è molto di più. I caratteri dell’età contemporanea rappresenta non solo una semplice rassegna storica...

16 07, 2021

Come nacque il fascismo: a lezione da Roberto Vivarelli

Di |2021-07-16T14:35:35+02:0016 Luglio 2021|Letture|

Una monumentale opera sulle origini del fascismo, questo rappresenta Storia delle origini del fascismo. L’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma di Roberto Vivarelli. L’autore traccia in tre volumi, con una corposa, completa e rigorosa documentazione, tutti gli avvenimenti che hanno...

14 06, 2021

Renzo De Felice e le interpretazioni del fascismo

Di |2021-06-14T18:08:40+02:0014 Giugno 2021|Letture|

Fascismo è un termine che viene utilizzato sempre più spesso in maniera e in misura indiscriminata e generica, tanto che sembra possedere caratteristiche perenni e astoriche, applicabili, a seconda della convenienza, a disparati regimi e soggetti politici. Il fenomeno fascista, indipendentemente dai tratti che ne costituiscono le caratteristiche...

23 04, 2021

Giovani all’avanguardia e origini del fascismo

Di |2021-04-23T19:28:59+02:0023 Aprile 2021|Letture|

Il movimento nato dalla mente di Benito Mussolini è un fenomeno poliedrico e studiarlo nella sua complessità richiede impegno e dedizione. Un tassello importante all’analisi del fascismo è posto senza dubbio da Paolo Nello con il suo testo, ormai classico, L’avanguardismo giovanile alle origini del fascismo, uscito per Laterza...

12 02, 2021

L’insoddisfazione di Drieu per destra e sinistra

Di |2021-03-08T14:18:03+01:0012 Febbraio 2021|Letture|

È possibile riscontrare in Socialismo fascista la sintesi dell’intero pensiero politico di Pierre Dreu La Rochelle. L’opera, composta da una raccolta organica di vari articoli scritti dall’intellettuale francese tra il 1933 e il 1934, ripercorre le evoluzioni politiche e quelli che rappresentano i principi ideali di uno dei più importanti e controversi scrittori dell’epoca contemporanea...

17 12, 2020

L’esperienza della trincea secondo Ernst Jünger

Di |2020-12-17T20:56:53+01:0017 Dicembre 2020|Letture|

La battaglia come esperienza interiore rappresenta una meravigliosa immersione nella psicologia del soldato al fronte. Questo testo, frutto della testimonianza diretta del tenente Jünger, catapulta il lettore nel cuore pulsante della Grande guerra e lo fa in un modo del tutto inedito rispetto alla comune...

Torna in cima