Letture

2 01, 2020

L’elefante e la Resistenza

Di Rossella Pace|2020-01-02T20:01:25+01:002 Gennaio 2020|Letture|

L’Unesco dichiara il 2020 anno dell’elefante. In Italia escono subito due libri: il primo è Cento modi di cucinare l’elefante; il secondo, L’elefante nella Resistenza. Si tratta, ovviamente, di una boutade – cui a mio parere andrebbe aggiunto

28 12, 2019

La Tecnica ed il problema della negazione (Seconda parte)

Di Riccardo Messina|2019-12-28T16:13:55+01:0028 Dicembre 2019|Letture|

L’arte è il fare demiurgico, tremendo, travolgente, vitale, che genera strutture e le oltrepassa continuamente nel ripetersi infinito della storia, nel cerchio eterno della vita (l’eterno ritorno di Nietzsche) che s’invera anche nella stessa contemporaneità e post-modernità grazie alla tecnica, e non come sua contrapposizione.

16 12, 2019

La scuola italiana secondo Galli della Loggia

Di Vincenzo Pernice|2019-12-16T13:22:20+01:0016 Dicembre 2019|Letture|

Non si arresta il dibattito intorno all’ultimo libro di Ernesto Galli della Loggia, dedicato alla scuola italiana. I motivi sono molteplici. Anzitutto si tratta di un testo con una tesi perentoria, inequivocabile, denunciata fin dal sottotitolo («l’Italia ha distrutto la sua scuola»).

Torna in cima