Letture

30 07, 2021

Il diario di Olga I. Korostovetz (1895-1993)

Di Pietro Figuera|2021-07-30T17:56:27+02:0030 Luglio 2021|Letture|

Uno spaccato della belle époque e di un’era al tramonto, con gli occhi (russi) di chi ne vedrà il più subitaneo tracollo: per addentrarsi in un mondo ormai troppo lontano è meglio affidarsi ai pensieri di chi l’ha vissuto, per riprenderne il modo di pensare – ancor prima dei suoi eventi...

29 07, 2021

Catastrofi dell’emigrazione italiana

Di Francesco Paolella|2021-07-29T16:57:38+02:0029 Luglio 2021|Letture|

Al di là del fare paragoni con l’attualità, da queste Storie senza approdo di migrati italiani, riscoperte da Fabio Montella, possiamo sicuramente trarre conclusioni molto interessanti e non soltanto per ciò che concerne i fenomeni migratori. All’epoca degli esodi di masse di italiani poveri verso il continente americano...

28 07, 2021

La grande frattura avvenne allora

Di Luca La Cava|2021-07-28T01:40:25+02:0028 Luglio 2021|Letture|

li anni tra le due grandi guerre che hanno scosso la storia del genere umano rappresentano una parentesi complessa e ambigua, così come complesso può essere cercare di restituirne un’immagine coerente ed efficace. Philipp Blom tenta di farlo con il saggio La grande frattura. L’Europa tra le due guerre (1918-1938)...

27 07, 2021

I fondamenti culturali dell’età contemporanea

Di Cristian Leone|2021-07-27T18:38:26+02:0027 Luglio 2021|Letture|

Il libro di Roberto Vivarelli, discusso e criticato, a giudicare dal titolo potrebbe sembrare il classico testo di carattere storiografico volto a illustrare le peculiarità dell’epoca contemporanea ma, in realtà, è molto di più. I caratteri dell’età contemporanea rappresenta non solo una semplice rassegna storica...

26 07, 2021

La ragione problematica. Sulla didattica filosofica

Di Stefano Berni|2021-07-26T20:56:59+02:0026 Luglio 2021|Letture|

La filosofia, nella scuola italiana, è ancora connessa ad una visione storicistica e neoidealista. Non a caso il docente di filosofia è quasi sempre anche quello di storia. Si sostiene che un buon filosofo debba essere anche un buon storico. Non mi soffermo sui contenuti di questa affermazione, dato che ognuno è libero di pensarla come vuole.

26 07, 2021

Anche il G8 di Genova entra nella mitografia benpensante

Di Dino Cofrancesco|2021-07-26T13:26:53+02:0026 Luglio 2021|Letture|

Se sulle orme di Theodor W. Adorno, volessimo costruire una Scala T del totalitarismo, sicuramente dovremmo porre, tra le prime caratteristiche della personalità totalitaria l’attitudine a ‘far di tutta l’erba un fascio’ ovvero a unificare ‘chi è contro di me’ in una massa damnationis che non ammette o ritiene irrilevante ogni ‘distinguo’...

24 07, 2021

Agostino John Sinadino, il poeta fantasma

Di Nicolò Bindi|2021-07-24T23:48:32+02:0024 Luglio 2021|Letture|

Ogni storia della letteratura che si rispetti abbonda di scrittori e poeti “non canonizzati”, quindi esclusi dal novero dei “classici”. È un processo necessario e inevitabile, quello della scelta, che fa sì che per ogni canone proposto sorga una quantità indefinita di anti-canoni. Se il canone tende sempre a privilegiare gli autori “in luce”, quelli di fama certa e – apparentemente – incrollabile, l’anti-canone, per antitesi, predilige...

23 07, 2021

“Oltre le identità”: perché guardare Shitsel

Di Ivo Stefano Germano|2021-07-23T16:00:54+02:0023 Luglio 2021|Letture|

«Ogni uomo è un cimitero». «Tu hai un cuore buono, grande e ardente. E io continuo a soffiarci sopra». Sono alcuni fra gli esergo disseminati in una serie strepitosa. Da applausi. Da far venire i brividi, come direbbero quelli che se ne intendono. Sto parlando di Shtisel, tre stagioni presenti nella libreria di Netflix...

22 07, 2021

Progresso: un po’ sì, un po’ no

Di Danilo Breschi|2021-07-22T14:33:40+02:0022 Luglio 2021|Letture|

Scrive Alain Gras, ed è frase che andrebbe evidenziata con colori fosforescenti: «È bene precisare che il fatto che una cosa sia possibile non implica che sia necessaria, perché non bisogna confondere una traiettoria attesa con una fatalità storica»...

19 07, 2021

Le radici del poeta. Parte V: conclusione

Di Nicolò Bindi|2021-07-19T17:40:37+02:0019 Luglio 2021|Letture|

In una idea poetica fondata completamente sulla memoria, è implicito un culto del passato e degli antenati. Per questo Ungaretti pone molta attenzione sulle sue radici letterarie: non solo per la sua condizione materiale di “sradicato”, ma anche per stabilire un contatto con le generazioni passate...

Torna in cima