La nostalgia dell’Origine
Si è “nostalgici” perché si “ricorda” – cioè: prima si ricorda, poi si prova nostalgia. Ma tale ricordare non è solo un rievocare certi miti d’origine, di cui sono protagonisti di volta in volta dei o eroi ancestrali...
Si è “nostalgici” perché si “ricorda” – cioè: prima si ricorda, poi si prova nostalgia. Ma tale ricordare non è solo un rievocare certi miti d’origine, di cui sono protagonisti di volta in volta dei o eroi ancestrali...
Che cos’è il «prossimo»? Il prossimo non è comprensibile, né perciò giustificabile, a prescindere da Colui che è il Solo, cioè Dio. Lui solo è il Bene, Lui solo è bene.
Lo scorso 26 aprile è stata pubblicata sulla piattaforma “change.org” la petizione[1] presentata al ministro dell’Istruzione prof. Patrizio Bianchi di un’associazione di laureati e laureandi in filosofia denominata Filosofia Futura...
Secondo la percezione socialmente condivisa che ne abbiamo, si può affermare che una «crisi», qualsiasi crisi, quindi ogni crisi, e dunque “la” crisi, è un’interruzione della normalità. «Normale» è ciò che segue una norma, cioè realizza un’aspettativa rispetto a...
Una delle acquisizioni fondamentali della speculazione metafisica è che l’Essere possiede una consistenza ontologica propria, mentre il Non-Essere non possiede una consistenza ontologica propria. Il Non-Essere “è” solo relativamente all’Essere, altrimenti non sarebbe: non ha né può avere sussistenza indipendente...
Accade spesso ai docenti precari di ritrovarsi a far lezione con un manuale non scelto da loro. Data l’ampia varietà di scelta offerta dall’editoria, che corrisponde ad altrettanta varietà di metodologie didattiche, la situazione risulta in molti casi quella di un vero e proprio tiro a sorte. Può capitare dunque – e non è raro – che il manuale che il docente...
Il regime cadde di fatto nel 1943. Quel che ne rimase si trasferì sulle sponde del lago di Garda, per tentare una resistenza impossibile all’avanzata degli eserciti alleati. Proprio ai ranghi di quello americano apparteneva Carleton W. Washburne (Chicago, 1889 – Okemos, 1968), un pedagogista americano...
Giovanni Gentile non poté in prima persona accompagnare la crescita della sua creatura. Egli si dimise come ministro della Pubblica Istruzione in seguito all’omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti (giugno 1924). Questo episodio produsse una conseguenza paradossale...
Giovanni Gentile (Castelvetrano, 1875 – Firenze, 1944) all’epoca della sua nomina a ministro della Pubblica Istruzione (30 ottobre 1922), non aveva ancora aderito al Partito nazionale fascista. Vi avrebbe aderito solo nel 1923, adducendo una motivazione piuttosto interessante, per quanto possa suonare strana al pubblico del “senno di poi”...
Sono anni che nelle stanze del ministero dell’Istruzione si ragiona sull’opportunità di adottare strumenti digitali per la didattica. Ma «ragionare» non significa “applicare”, così che tra la teoria e la prassi della didattica su questo specifico argomento si è sviluppato lo iato dell’esperienza...