Cosa è virile?
E se gli uomini, come le donne, fossero da sempre vittime del mito della virilità? Con questa domanda si può aprire l’opera della filosofa francese Olivia Gazalé che ha destato da più parti scalpore per il suo contenuto...
E se gli uomini, come le donne, fossero da sempre vittime del mito della virilità? Con questa domanda si può aprire l’opera della filosofa francese Olivia Gazalé che ha destato da più parti scalpore per il suo contenuto...
Un non-manuale per comprendere la politica e le sue dinamiche storiche, sociali e psicologiche. Il libro di Pino Pisicchio attraverso una sequenza di suggestioni, approfondimenti e spiegazioni, stimola il lettore ad una sempre maggiore...
Il 10 marzo 2022, all’età di 91 anni, è venuto a mancare il Professore Sir John Huxtable Elliott, uno dei massimi storici modernisti del secolo scorso...
Cavalieri, nobili, monaci e mercanti: il fascino che suscita il Medioevo passa inevitabilmente da questi caratteristici tipi umani e storici. Il noto medievista Alessandro Barbero ha ripubblicato con Laterza il suo studio sull’aristocrazia nella società francese del Medioevo...
Il 5 marzo 1922 nasceva il grande artista friulano, Pier Paolo Pasolini, ogni definizione è riduttiva per una figura che ha saputo lasciare contributi rilevanti nei vari campi artistici, dalla poesia al romanzo, dal cinema alla pittura, dalla saggistica al teatro, insomma una figura rinascimentale...
L’invasione russa dell’Ucraina, in corso ormai da alcune settimane, rientra nel novero di quegli eventi rispetto ai quali ciascuno di noi è chiamato a prendere posizione. Anche se non abitiamo nei territori su cui transitano i carrarmati e cadono i missili...
Adorata dai liberisti e dagli anticomunisti, dai patrioti e dagli euroscettici; odiata dagli statalisti e dai socialisti, dagli internazionalisti e dagli europeisti. E ancora: considerata una icona del ceto medio imprenditoriale e una bestia nera del sindacalismo...
Più del titolo, è il sottotitolo di questo recente volume a dare la cifra del perché uno stimato economista, in ultimo professore al Politecnico di Milano, abbia deciso di «andar fuori dal mio seminato» (p. 7) ed inoltrarsi alla ricerca dello spirito tedesco...
Galileo ebbe in comune con la chiesa l’idea di verità, intesa come fede e fiducia nel proprio punto di vista, infatti quando Galileo puntò il cannocchiale al cielo e vide i satelliti di Giove si convinse che il mondo si comportasse davvero come aveva ideato Copernico...
C’è forse tema più urticante del suicidio? E, allo stesso tempo, tema su cui è più facile cadere nella retorica, in discorsi dove esplode il già detto o, ancora peggio, dove si glissa, dove si tace l’essenziale?