Letture

9 10, 2021

Se dominio e diseguaglianza sono intimamente accettate

Di Gabriele Bini|2021-10-09T19:37:13+02:009 Ottobre 2021|Letture|

Quando si parla di diseguaglianza si pensa subito a una problematica di ambito politico, sociale o economico. Ciò è corretto ma vi è un aspetto ancor più profondo che, in realtà, dovrebbe costituire la premessa su cui basare le analisi politiche, o di altro genere, sulla diseguaglianza: esso è la psicologia dell’individuo che, con vari meccanismi...

6 10, 2021

L’eredità storiografica e politologica di A. James Gregor

Di Cristian Leone|2021-10-07T14:11:56+02:006 Ottobre 2021|Letture|

Il Novecento rappresenta un secolo di straordinaria importanza la cui comprensione è fondamentale non solo da un punto di vista eminentemente nozionistico ma anche perché, come ci insegna Benedetto Croce, ogni storia è «storia contemporanea» e, dunque, lo studio del passato è funzionale all’interpretazione e alla conoscenza del presente...

6 10, 2021

Il capolavoro delle classi dominanti

Di Giusy Capone|2021-10-06T00:04:43+02:006 Ottobre 2021|Letture|

Il mondo muta celermente per trend mondiali quali globalizzazione, rapidi rinnovamenti delle tecnologie, incessanti migrazioni, cosiddetto “meticciato” culturale, veloci comunicazioni transnazionali. Taluni ritengono questo scenario agitato da forze distruttrici della compattezza delle organizzazioni sociali; altri, invece, reputano che...

3 10, 2021

La ragazza fiorita tra le sabbie mobili

Di Giusy Capone|2021-10-03T12:20:46+02:003 Ottobre 2021|Letture|

Con cruda lucidità, Tatty rivela la storia della sua vita con l’adorato, velleitario e sconclusionato papà, con l’afflitta, angosciata, martoriata mamma, con i suoi quattro fratelli, tra cui Deirdre, la «bambina speciale che Dio ci ha mandato perché ci ama tanto e sa che può fidarsi di noi per badare a lei» nonché la caterva benevola ed affettuosa...

29 09, 2021

Liberi ma organizzati: il partito come problema

Di Danilo Breschi|2021-09-29T12:04:03+02:0029 Settembre 2021|Letture|

Galeotto fu lo studio di Salvemini e del suo lungo e travagliato periodo in cui operò una revisione liberale del (proprio) socialismo, nonché un ripensamento in chiave democratica dell’elitismo di Mosca e Pareto. Fu così che Fabio Grassi Orsini avviò la propria personale, lunga e feconda stagione di studi sull’idea di partito nella cultura...

25 09, 2021

Quando l’Europa della cultura fu atterrita dalla modernità

Di Danilo Breschi|2021-09-25T20:28:34+02:0025 Settembre 2021|Letture|

Il nuovo libro di Giampietro Berti è un lavoro di indiscutibile pregio, per ampiezza di temi e profondità di analisi. Questo il punto di partenza: «L’abisso apertosi con le revolverate di Gravilo Princip a Sarajevo sancisce la fine di un intero ciclo storico, che aveva visto la sostanziale preminenza del liberalismo come generale concezione della vita e...

24 09, 2021

Europa, ovvero cristianità? Spunti di riflessione

Di Stefano Berni|2021-09-24T18:25:54+02:0024 Settembre 2021|Letture|

La riflessione sul cristianesimo tra Danilo Breschi e Flavio Felice si concentra sulle questioni cruciali della postmodernità alla luce della secolarizzazione avviatasi con la modernità. L’assunto base da cui parte Breschi è quello crociano per il quale non possiamo non dirci cristiani...

21 09, 2021

I segreti di Wittgenstein

Di Federico Tinnirello|2021-09-21T18:45:49+02:0021 Settembre 2021|Letture|

I Diari segreti sono stati pubblicati per la prima volta in Italia nel 1987, e poco tempo dopo, Elizabeth Anscombe, allieva ed esecutrice testamentaria di Ludwig Wittgenstein, mostrò tutto il suo dissenso, poiché riteneva che questi Diari, i quali raccontano l’esperienza di Wittgenstein durante la Prima guerra mondiale fra il...

Torna in cima