I greci e l’irrazionale
Recensione
Recensione
Francesco Boco non solo é un giovane e promettente filosofo bellunese, ma é anche "profeta" nel senso etimologico del termine: parla con coraggio e forza al posto di coloro che dovrebbero farlo, ma non proferiscono parola poiché caduti nel "peccato originale" di quella concezione positivistica e habermasiana...
L’opinione pubblica ha sempre avuto un certo debole nei confronti del mito dell’enfant prodige. L’ultima riprova è l’attenzione mediatica nata attorno alla giovane Amanda Gorman, poetessa afroamericana. La ragazza, laureata in sociologia, attivista politica, è balzata agli onori della cronaca per essere...
In Le religioni sono vie di pace. Falso! il giornalista e politologo Paolo Naso indaga le ragioni del rinnovato interesse verso le religioni in un tempo che si pensava definitivamente secolarizzato. L’obbiettivo dell’autore, che lui stesso definisce «volutamente polemico», è quello di smascherare il luogo comune che vede...
È nobile che tu voglia lottare per la giustizia e per l’uguaglianza tra gli uomini, è ancora più nobile il tuo atteggiamento giacché avresti potuto agire diversamente, non provenendo da una condizione di povertà. Quello che a te è stato concesso come un dono di dio o un privilegio: il nutrimento, il vestiario, lo studio, la casa, i viaggi, e che tu...
«Era donna Prassede una vecchia gentildonna molto inclinata a far del bene: mestiere certamente il più degno che l’uomo possa esercitare; ma che purtroppo può anche guastare, come tutti gli altri». Si tratta del celebre passo del capitolo 25 dei Promessi sposi, dove il Manzoni presenta...
Il saggio di Eraldo Baldini di cui proponiamo la recensione ha per oggetto il complesso tema degli avvistamenti di comete e in generale di rari fenomeni celesti nel corso dell’età antica, medievale e moderna. L’autore del ravennate, che si è occupato a lungo di storia locale, pone anche questa volta l’accento sull’area emiliano-romagnola...
Parafrasando una ormai celebre battuta da DC Comics: Davide Brullo non è l’eroe che la nostra letteratura merita, ma quello di cui ha bisogno adesso. Lo dimostra anche nella sua ultima pubblicazione, Stroncature, edito per i tipi di GOG. Il libro raccoglie una serie di articoli da lui scritti per vari giornali e testate online...
«L’Operaio, nelle sue radici profonde del suo essere ha una vocazione ad una libertà totalmente diversa della libertà borghese» (p. 17). Quella appena letta, nonostante la sua attualità, è una citazione di quasi novant’anni fa, nel caso specifico estratta...
Quanto mai attuale il tema che riunisce i ventuno saggi pubblicati in un volume curato da Carmelo Calabrò e Mauro Lenci e uscito qualche anno fa per l’editore Rubbettino (La democrazia liberale e i suoi critici). Quanto mai utile porre l’attenzione sulle critiche rivolte alla democrazia liberale...