Letture

30 12, 2020

L’ottaedro del giovane Gentile: alle radici dell’attualismo

Di Danilo Breschi|2021-03-08T14:20:28+01:0030 Dicembre 2020|Letture|

Il nucleo incandescente di un esaedro. Questo è Giovanni Gentile sul finire dell’Ottocento, giovane neolaureato in filosofia presso la prestigiosa Scuola Normale di Pisa. L’esaedro è un poliedro con sei facce piane poligonali. Viene alla mente questo solido geometrico osservando l’immagine di copertina scelta per illustrare il più recente libro di...

5 01, 2021

La somma virtù del lasciare in pace gli altri

Di Carlo Marsonet|2021-03-08T14:20:25+01:005 Gennaio 2021|Letture|

Nel Saggio sulla libertà John Stuart Mill tesseva una rimarchevole lode nei riguardi della diversità di ogni singolo essere umano e del potere delle individualità: «La natura umana non è una macchina da costruire secondo un modello e da regolare perché compia esattamente il lavoro assegnatole...

8 01, 2021

Kamikaze alla caccia del bello: Mishima secondo Breschi

Di Giulia Re|2021-03-08T14:20:22+01:008 Gennaio 2021|Letture|

«La vita umana è breve, ma io vorrei vivere per sempre». Queste parole (che costituiscono l’ultimo suo appunto lasciato sulla scrivania in data mercoledì 25 novembre 1970) cristallizzano la figura di Yukio Mishima, al secolo Kimitake Hiraoka. Sono passati cinquant’anni esatti da quando lo scrittore giapponese decise di togliersi la vita...

11 01, 2021

Un mondo dove tutti sorvegliano tutti

Di Giorgia Maddalon|2021-03-08T14:19:53+01:0011 Gennaio 2021|Letture|

Le attività di sorveglianza costituiscono oggi l’argomento chiave nell’agenda dell’opinione pubblica e una delle colonne portanti del controllo sociale volte a indirizzare gli individui verso aspettative e stili di vita condivisi. Quali sono le conseguenze politiche, economiche e socioculturali della crescente sorveglianza sulle società contemporanea?

13 01, 2021

1984, la Bibbia del complottismo?

Di Nicolò Bindi|2021-03-08T14:19:51+01:0013 Gennaio 2021|Letture|

1984 è il romanzo più famoso dello scrittore e attivista politico Eric Arthur Blair, in arte George Orwell. Pubblicato per la prima volta nel 1949, narra di un futuro distopico in cui il dominio del mondo è conteso da tre superpotenze in perenne guerra tra loro: l’Eurasia, l’Estasia e l’Oceania...

15 01, 2021

La tragedia greca insegna a quel “cavaliere inesistente” che è l’uomo

Di Sandra Santoro|2021-03-08T14:19:50+01:0015 Gennaio 2021|Letture|

Accecamento, colpa, sofferenza, disobbedienza, tracotanza, conflitto, sentimenti lesi, dolore lancinante, squilibri, vaticini oscuri, città-stato, autodeterminazione, necessità, fato, volontà, phtònos theòn, legge naturale, legge divina, libertà, vergogna, deplorazione, lacerazione dell’io: un diorama vasto e policromo, che riconduce ad un...

Torna in cima