Letture

25 04, 2021

A proposito di “pensiero unico”

Di Gabriele Bini|2021-04-25T21:31:26+02:0025 Aprile 2021|Letture|

Ultimamente si discute molto di “pensiero unico”, spesso ma non sempre in senso dispregiativo. È un termine negativo per chi non si riconosce in esso e lo vede come un sistema oppressivo, invadente e limitante della propria libertà...

25 04, 2021

La filosofia suona rock

Di Giusy Capone|2021-04-25T14:23:57+02:0025 Aprile 2021|Letture|

Rock e filosofia: binomio stravagante, bizzarro e strampalato? Stefano Scrima ritiene che si seducano in un corteggiamento tacito e tosto, che si attraggano; così,  ne celebra il matrimonio: Eraclito e Jimi Hendrix, Platone ed i Doors, Diogene ed Iggy Pop...

25 04, 2021

Una via d’uscita dallo stallo europeo

Di Antonio Magliulo|2021-04-25T14:22:57+02:0025 Aprile 2021|Letture|

Nel 2018 lo storico inglese Adam Tooze pubblicò un volume intitolato Lo schianto. 2008-2018. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo. Il volume di Tooze si aggiungeva, quasi come una sintesi finale, a tanti precedenti lavori in cui economisti e storici avevano cercato di spiegare la Grande...

23 04, 2021

Giovani all’avanguardia e origini del fascismo

Di Cristian Leone|2021-04-23T19:28:59+02:0023 Aprile 2021|Letture|

Il movimento nato dalla mente di Benito Mussolini è un fenomeno poliedrico e studiarlo nella sua complessità richiede impegno e dedizione. Un tassello importante all’analisi del fascismo è posto senza dubbio da Paolo Nello con il suo testo, ormai classico, L’avanguardismo giovanile alle origini del fascismo, uscito per Laterza...

21 04, 2021

Libertà e infanzia. Sartre oggi

Di Francesco Paolella|2021-04-21T19:41:38+02:0021 Aprile 2021|Letture|

Questo nuovo libro di Massimo Recalcati rappresenta il modo in cui, in un certo senso, il noto psicoanalista ha inteso pagare un debito verso il pensiero di Jean-Paul Sartre e verso l’insegnamento di Franco Fergnani, che di Sartre è stato un grande studioso; per dir ancora meglio, da queste pagine emerge chiaramente...

19 04, 2021

Una rivoluzione per l’Egitto: il progetto di Nasser (seconda parte)

Di Antonio Messina|2021-12-31T16:05:43+01:0019 Aprile 2021|Letture|

Tra gli anni ʼ50 e ʼ60 Nasser si pose come punto di riferimento e come faro di speranza di tutto il mondo arabo e delle varie rivoluzioni progressiste che ne hanno attraversato la storia. Comprese e approfittò della peculiarità geostrategica dell’Egitto nel mondo arabo per veicolare l’ideologia del panarabismo. I numerosi discorsi tenuti da...

17 04, 2021

Orientarsi dentro e fuori l’alternativa destra/sinistra

Di Danilo Breschi|2021-04-17T22:12:22+02:0017 Aprile 2021|Letture|

Questo agile scritto di Marcello Veneziani uscì in prima edizione nel 1999. Eravamo al termine di un decennio che in Italia aveva visto riemergere nel dibattito pubblico il termine-concetto politico di “destra”. Erano successe molte cose tra il 1993 e il 1994, all’indomani dell’esplosione dello scandalo di Tangentopoli e del crollo del sistema partitico...

Torna in cima