Letture

7 04, 2021

Le radici giuridiche e teologiche dell’idea di potenza

Di Massimiliano Traversino Di Cristo|2021-04-07T14:01:53+02:007 Aprile 2021|Letture|

In questo libro, il filosofo del diritto e studioso del pensiero giuridico e politico Emanuele Castrucci discute uno dei concetti più importanti nella storia della cultura occidentale: quello di potenza. L’analisi di tale concetto è svolta da una prospettiva che coincide con quella della teologia politica ed è volta a privilegiarne le ricadute in chiave giuridico-politica...

30 03, 2021

Il paradosso della doxa: il sesso in democrazia

Di Alice Delli Pizzi|2021-03-30T20:59:14+02:0030 Marzo 2021|Letture|

Viene definita paradosso della doxa, dal filosofo e sociologo Pierre Bourdieu, la perpetuazione dell’«ordine del mondo» come ineluttabile ed eterno, grazie alla quale «le condizioni di esistenza più intollerabili possono apparire accettabili e persino naturali» (Bourdieu, Il dominio maschile, 1998). Doxa in greco significa...

29 03, 2021

L’epopea Battisti-Panella: l’ultima avanguardia della musica italiana

Di Federico Magi|2021-03-29T19:46:51+02:0029 Marzo 2021|Letture|

Sembra ieri, ma è ormai trascorso quasi un quarto di secolo dalla morte dell’artista forse più amato e celebrato della musica leggera italiana. Lucio Battisti se ne andò in una giornata uggiosa di settembre del 1998, quando era oramai lontano dall’Italia sotto ogni punto di vista: lontano dalle scene, dalla gente, da quella ribalta...

28 03, 2021

Martin Lutero tra luci ed ombre

Di Lorenzo Vittorio Petrosillo|2021-03-29T15:58:49+02:0028 Marzo 2021|Letture|

«Non mi sono affatto dissimulato i dissensi e le agitazioni, le incertezze e le contese cui la mia dottrina sta per aprire il varco nel mondo. Quanto a me […] debbo confermare di non poter sottrarre alla Germania mia l’ossequio che le devo. E con questo mi affido alla vostra maestà sacra. Ho finito!»

28 03, 2021

Il dovere di ricordare tutto

Di Michele Carbè|2021-03-28T14:37:19+02:0028 Marzo 2021|Letture|

Quando parliamo di memoria collettiva ci riferiamo ad un patto in cui si ci accorda su cosa tenere e su cosa lasciar cadere degli eventi del nostro passato. Sostanzialmente, costruire la memoria è un’operazione di selettività che coincide con la necessità di un popolo di ricordare per non svanire e non finire nei meandri dell'oblio....

Torna in cima