Letture

10 07, 2021

Nello Stato-prigione della Germania comunista

Di Lorenzo Vittorio Petrosillo|2021-07-10T16:05:02+02:0010 Luglio 2021|Letture|

Il 21 giugno 2021 Angela Merkel ha inaugurato a Berlino il Dokumentationszentrum Flucht, Verteibung, Versöhnung dedicato alla documentazione storica dell’espulsione di quattordici milioni di tedeschi nel 1945-49 dalle marche orientali dell’ex Terzo Reich e, più in generale, delle forzate migrazioni di massa...

4 07, 2021

Con lei, ma non troppo: la politica per Hayek e Strauss

Di Danilo Breschi|2021-11-17T14:02:10+01:004 Luglio 2021|Letture|

A cosa serve la scienza politica se poi ti ritrovi movimenti e regimi del tutto imprevisti, per di più distruttori di libertà e dignità umana in modi e misure mai sperimentate prima? Se lo chiede Raimondo Cubeddu tramite l’originale e proficuo confronto che in questo libro egli ha stabilito...

3 07, 2021

Platone, il passaggio obbligato di ogni filosofia

Di Lavinia Peluso|2021-07-03T15:38:08+02:003 Luglio 2021|Letture|

Sotto il segno di Platone non è solo il titolo della recente monografia dedicata alla ricezione del pensiero politico platonico nella Germania del Novecento, curata da Mauro Bonazzi e Raffaella Colombo, ma è anche la felice formula del filologo Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff che vale per...

30 06, 2021

Panvillania è il nostro tempo, intuito da Péguy

Di Luca La Cava|2021-06-30T19:09:14+02:0030 Giugno 2021|Letture|

Le nostre conoscenze sono niente di fronte alla realtà conoscibile, e a maggior ragione, forse, rispetto alla realtà inconoscibile». Con queste parole Charles Péguy, scrittore, poeta e saggista vissuto tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, ha gettato un ponte tra le ambizioni e i limiti della modernità e quelli della postmodernità...

29 06, 2021

Michael Oakeshott: la politica, questione di destrezza

Di Danilo Breschi|2021-06-29T19:02:18+02:0029 Giugno 2021|Letture|

Se la società in cui nasci e cresci è figlia di una certa storia, contraddistinta da una millenaria condizione di libertà e indipendenza politico-territoriale, per cui le sue istituzioni si sono consolidate nei secoli senza particolari soluzioni di continuità, comunque sempre infine ricondotte ad un patrimonio ampiamente diffuso...

28 06, 2021

Finirà mai la guerra (in)civile dei simboli?

Di Dino Cofrancesco|2021-06-28T22:37:55+02:0028 Giugno 2021|Letture|

A volte, ho rilevato in un articolo del 13 febbraio u.s., nel nostro paese, si ha l’impressione che quando mancano pretesti (seri) per contendere e infierire sugli avversari – ad es. progetti politici, riforme, provvedimenti divisivi – ci siano sempre le risorse costituite dalla guerra dei simboli...

27 06, 2021

Lennon cantò e il Sistema se ne giovò

Di Danilo Breschi|2021-06-27T18:17:01+02:0027 Giugno 2021|Letture|

Libro nato due volte. Una prima volta, nel 2010, per celebrare la superficie di una canzone; una seconda, nel 2016, per scandagliarne il cuore di tenebra. Nel frattempo è maturata l’evoluzione di pensiero del suo Autore, David Nieri, ideatore, fondatore e direttore della casa editrice che ospita...

26 06, 2021

Poveri d’immaginazione, sommersi dal caos. Come uscirne?

Di Luca La Cava|2021-06-26T14:53:54+02:0026 Giugno 2021|Letture|

Hans Joachim Schellnhuber, esperto di climatologia, utilizza la metafora della «trappola dell’omega» per descrivere una condizione in cui un sistema in fase di crisi non riesce ad immaginare un futuro qualitativamente alternativo al presente, accanendosi nell’utilizzare le strategie di sempre per far fronte a difficoltà inedite...

24 06, 2021

«Nel solco di una tradizione, nella difesa di un’antropologia»: T.S. Eliot ci parla ancora

Di Danilo Breschi|2021-06-24T16:36:39+02:0024 Giugno 2021|Letture|

Se intuisci vi sia corrispondenza tra l’ordine visibile e quello invisibile delle cose non puoi trattenerti dal farti rabdomante. La tua bacchetta forcuta sarà allora la parola, oppure l’immagine, il suono, a seconda tu sia poeta, pittore, regista o musicista. Anzi, se tu sei poeta con la P maiuscola, la tua parola migliore...

Torna in cima